Scienze e TecnologiaGiovanni Aldini tra macabro e realtà

Una strana miscela tra risurrezioni, Frankenstein e l'illustre cittadino imolese Luigi Valeriani

di Samuele Graziani

13_aldini02Celebre per tutti i cittadini bolognesi è l’accoppiata di nomi Aldini e Valeriani. Sicuramente la sua celebrità più spicciola è data dall’Istituto di Istruzione Superiore che porta tale nome. I meno giovani sono sicuramente in grado di legarla anche alla Fondazione Aldini-Valeriani, istituzione che per tutto il Novecento ha fatto scuola nel campo tecnico nell’area bolognese e non solo. Anche il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione con l’Istituzione Aldini-Valeriani, vi dedica praticamente tutto il piano terra della sua grande esposizione.
Aldini e Valeriani sono oggi conosciuti per questi motivi, la celebrità di tale connubio però è da far risalire agli uomini Giovanni Aldini e Luigi Valeriani, che vissero nel nostro caro Ottocento.

Luigi Valeriani nacque da famiglia agiata nel 1758 a Imola. Rimasto orfano di padre, dimostrate capacità intellettuali superiori alla media, ricevette una istruzione classica prima e matematica poi tra Ravenna, Faenza e Roma. Tornato nelle terre natali divenne una personalità nella pubblica amministrazione della città di Bagnacavallo, fino ad approdare a Milano nel 1797. Nei due anni che seguirono fu deputato al Corpo Legislativo di Milano durante la Repubblica Cisalpina e prese parte attiva all’elaborazione del Nuovo Piano di Istruzione, al quale partecipò anche Giovanni Aldini. Nel 1802 Luigi Valeriani ottenne la cattedra di professore di Pubblica Economia presso la Pontificia Università di Bologna. Mantenne la carica per oltre cinque lustri: per ventisei anni, nonostante lo stesso pontefice più volte lo avesse invitato a Roma con offerte di cariche più prestigiose. Il suo attaccamento al lavoro, alla cattedra e ai suoi studenti lo fecero rimanere nella città. Autore di svariate pubblicazioni, si fece soprattutto amare per il suo spessore umano. Uomo integerrimo, grazie alle cariche ottenute accumulò una discreta fortuna economica, per la quale diede disposizioni testamentarie di grande lungimiranza e senso civico. Nelle cronache dell’epoca l’annuncio della sua morte venne dato con grande impiego di elogi e parole d’onore, rispetto e rimpianto per la dolorosa perdita.

Fù universale la dispiacenza per tal morte, sensibilissima oltre ogni credere ai suoi conoscenti, ai suoi amici… Le sue lezioni dalla cattedra, nelle quali sempre il giusto, il vero, l’utile dottamente, o chiaramente esponevasi, attraevano la stima universale, e de’ dotti l’ammirazione …diranno di lui quanto potrebbe stancare ogni penna, che volesse far conoscere, ed annunciare al pubblico tutto il buono, l’utile, il bello, di cui sono elleno ridondanti…

Alla sua morte nel 1828, lasciò 1.000 scudi al Comune di Imola per l’istituzione di una cattedra di matematica, geometria e algebra elementare; ma soprattutto lasciò al Comune di Bologna 4.000 scudi per la fondazione di una scuola di disegno dedicato alle arti e mestieri meccanici con premio di più medaglie d’argento e d’oro ogni anno ai più meritevoli allievi.



Immagine nella pagina:
Batracoscopio appartenuto a Giovanni Aldini, Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 Successiva

Aprile-Settembre 2009 (Numero 13)

Comune di BolognaCon il patrocinio del Comune di Bologna
La Rana Giornale umoristico popolare illustrato, 1 giugno 1866
© 2005 - 2024 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑