“Parteciperete ad una battaglia: la Battaglia della Montagnola con la quale i Bolognesi nel 1848 cacciarono gli Austriaci dalla nostra città."
Jessica prese il coraggio a due mani e chiese: “Ma noi cosa dovremmo fare? Dobbiamo recitare e imparare a memoria qualcosa?”
La prof. ci rassicurò: “No ragazzi, non dovete imparare niente a memoria, dovete solo fidarvi di me, io sarò sempre con voi e vi garantisco che vi divertirete un sacco! Cosa ne dite?”
In realtà non ci aveva proprio convinti... ma ci rendemmo conto di non avere scelta e quindi dicemmo che avremmo partecipato.
Allora la prof. ci disse che sarebbe venuta a scuola la regista, una certa Alessia, che avrebbe tenuto un paio di laboratori per insegnarci cosa fare.
E non era tutto...
Avremmo partecipato all'inaugurazione dell'evento presso il Museo civico del Risorgimento in Piazza Carducci.
E inoltre... ci avrebbero dato dei costumi da indossare sia al museo che durante la battaglia. A questo punto cominciavamo ad incuriosirci...
Passarono i giorni senza che accadesse nulla di particolare fino all'11 aprile, primo incontro con la regista.
La prof. ci portò in palestra ed incontrammo per la prima volta Alessia: una signora minuta e gentile, che parlava con un filo di voce. Ci spiegò che avremmo imparato a fare una barricata che poi avremmo riprodotto durante la battaglia.