Contributo inedito della settimana

8cento APS compie 15 anni!

Maglietta (Miniatura 370x370 px)Sono passati 15 anni dalla nascita di 8cento APS, non sembra davvero possibile!
Già è difficile pensare che siano trascorsi 5 anni dal ballo del 2018 con il quale abbiamo festeggiato il decimo compleanno e, ora, ecco che ci troviamo a spegnere le candeline per i 15 anni della nostra associazione con il Gran Ballo di Cristallo.

Segue...

Contributo della settimana

Meglio tenerli al sicuro

A proposito di ladri e casseforti

Cassaforte (Miniatura 219x336 px)L’immaginario collettivo, per lo più alimentato dall’industria cinematografica americana, ha tra i vari miti alcuni spettacolari colpi con piani estremamente articolati che alla fine permettono ai ladri di scassinare la cassaforte di turno grazie a un udito e un tatto altamente sopra alla norma. Tipicamente lo spettatore si identifica con il ladro, è felice del successo dell’impresa ed è quasi sicuro che davanti ad una cassaforte di quel genere sarebbe anche lui in grado di fare la stessa cosa…

Segue...

Ultimo numero cartaceo

C. Bossoli, Ingresso del Re a Bologna (1 maggio 1860), 1860. Proprietà: Città di Torino-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, conservato presso: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.

Libri

Il segreto della libraia di Parigi

Il segreto della libraia di Parigi

Lily Graham

Per qualcuno la verità è un peso. Una volta scoperchiata non c’è più rimedio – come un vaso di Pandora – ma per me fu il contrario. Mi ancorava al mio passato, mi forniva un senso di appartenenza, anche se gravoso da portare sulle spalle.

Mostre

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

Museo Civico Medievale - Bologna

Dal 18 novembre 2023 al 24 marzo 2024

Mostre

Il ritratto veneziano dell'Ottocento

Il ritratto veneziano dell'Ottocento

Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna - Venezia

Dal 21 ottobre 2023 al 1 aprile 2024

Mostre

Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova

Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova

Museo Ottocento Bologna - Bologna

Dal 31 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024

Mostre

Guercino nello studio

Guercino nello studio

Pinacoteca Nazionale - Bologna

Dal 28 ottobre 2023 al 11 febbraio 2024
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑