Contributo della settimana

Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

Ico Gatto (Miniatura 390x386 px)Dopo essere stato rifiutato da numerosi editori, il romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) fu pubblicato postumo grazie a Giorgio Bassani presso Feltrinelli nel 1958. Il libro fu meditato a lungo dall’autore, un aristocratico siciliano che lo scrisse fra il 1954 e il 1957, fino ai suoi ultimi giorni.
Ambientato in Sicilia ai tempi dello sbarco di Garibaldi a Marsala, il romanzo era imperniato sul bisnonno paterno di Lampedusa e scandito in episodi dotati ciascuno di una certa autonomia.

Segue...

Contributo della settimana

Giustizia è fatta

I popolani bolognesi e la giustizia pontificia all’indomani del biennio rosso

E ne aveva ben raggione il Governo Passato di Arestarmi, perchè non ho fatto che cospirare contro di lui...

Luigi Pajoli, detto Il matto dei Bastoni, popolano bolognese coinvolto nei moti del ‘48, così si esprime nel suo Memoriale dell’8 agosto 1848. Con un linguaggio sgrammaticato ma vivacissimo racconta le vicende di una intera vita, piena di luci ed ombre, svoltasi in parallelo all’unificazione italiana. Luigi Pajoli nasce nel 1818 e muore nel 1891. Nella sua lunga vita svolge tanti mestieri diversi - ombrellaio, tornitore, fruttivendolo - che gli consentono di vivere e di mantenere la famiglia.

Segue...

Ultimo numero cartaceo

C. Bossoli, Ingresso del Re a Bologna (1 maggio 1860), 1860. Proprietà: Città di Torino-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, conservato presso: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino.

Libri

Il secondo piano

Il secondo piano

Ritanna Armeni

Avvolti nei cappotti bagnati, oltre che nel loro smarrimento, gli ospiti si fecero scaldare dalle parole della madre. Nessuno aprì bocca ma la pena degli occhi si alleviò e si calmò il lieve tremito delle labbra dei più anziani.

Mostre

Vivian Maier Anthology

Vivian Maier Anthology

Palazzo Pallavicini - Bologna

Dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Rassegne

Bologna Estate 2023

Bologna Estate 2023

Bologna e area metropolitana

Dal 19 maggio 2023 al 4 ottobre 2023

Rassegne

Calendario estivo della Certosa 2023

Calendario estivo della Certosa 2023

Cimitero monumentale della Certosa - Bologna

Dal 27 maggio 2023 al 2 novembre 2023

Teatro

Stagione Opera, Danza e Sinfonica 2023

Stagione Opera, Danza e Sinfonica 2023

Auditorium Manzoni e Teatro EuropAuditorium - Bologna

Dal 15 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑