Contributi

È sempre l’ora del tè dice il Cappellaio Matto ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ma come è nato questo rito tipicamente inglese è una storia piena di curiosità.

Il tè venne introdotto in Inghilterra da una principessa portoghese, Caterina di Braganza, che nel 1652 sposò il giovane Carlo II d’Inghilterra. Anche Carlo, cresciuto in esilio in Olanda, conosceva e apprezzava il tè e così la bevanda divenne di moda a corte, rimanendo però circoscritta ai ceti altolocati per il costo altissimo della materia prima.
Segue
Ottorino Respighi è stato un musicista eclettico: compositore, arrangiatore e formidabile orchestratore, violinista e violista, musicologo e direttore d’orchestra.
Nato a Bologna nel 1879 da una famiglia di musicisti e di prestigiosi scultori, fu senz’altro il musicista più importante della città di Bologna e fra i più importanti nella storia della musica italiana. Accademico d’Italia, non si iscrisse mai al partito fascista, si mantenne sempre distante dalla vita politica e pubblica italiana, immerso nella sua arte e nei suoi studi, non solo musicali.
Segue
Lo stemma sabaudo riluceva più possente che mai. Per Jean-François Champollion non poteva essere una coincidenza se quel toro araldico somigliava all’animale sacro del dio nilotico Hapi.
La strada per Menfi e Tebe passa da Torino, si illuminò entusiasta ammirando le insegne regali della Savoiarda Accademia delle Scienze.
Correva l’anno 1824.
Segue

Il Risorgimento presenta spesso esempi di famiglie dove tutti i componenti dimostrano valore, coraggio e abnegazione: pensiamo per esempio ai Fratelli Bandiera, o a Garibaldi, i suoi figli e sua moglie Anita, o a tanti ricordati nelle cronache. Molti altri forse non li conosciamo neanche. Sarebbe però errato pensare che sia sempre così. A volte non tutti i parenti sono eroi… e ce lo ricorda la storia di due fratelli.

Segue
Il 17 marzo è il giorno in cui si festeggia l’anniversario dell’Unità d’Italia. Ma perché proprio questa data? Come si è arrivati formalmente alla proclamazione di Vittorio Emanuele II a Re d’Italia?
Proponiamo qui una cronologia sintetica dell’iter che, nei primissimi mesi del 1861, portò alla proposta, quindi all’approvazione e promulgazione, della legge che sanciva la proclamazione di re Vittorio Emanuele II a Re d’Italia.
Segue
All’inizio del XVII secolo si assiste al declino dell’influsso spagnolo sulla vita delle corti europee e al contemporaneo emergere dell’egemonia stilistica francese. Intorno al 1630 la moda trasforma gli abiti in vaporose vesti generosamente scollate con maniche rigonfie, mentre le capigliature, lasciate scendere sulle spalle in morbidi boccoli, appaiono agghindate in forme meno austere.
Segue
Ovvero breve storia del francobollo con qualche aneddoto
Il francobollo, piccolo rettangolino di carta che abbiamo applicato innumerevoli volte su buste e cartoline per i classici saluti (oggi si usa un più freddo sms!), ma quanti si sono chiesti quando è nato, dove e perché?

Quando? Ufficialmente con la riforma del 6 maggio 1840. Dove? In Inghilterra ovviamente! Perché? Figlio della rivoluzione industriale inglese. Il suo inventore nonché ideatore della relativa riforma postale fu Sir Rowland Hill (1795 –1879).
Segue
Che bel simbolo di pace, concordia e diplomazia è la Svizzera! È l’esempio che si cita sempre quando si parla di neutralità o, più prosaicamente, di “farsi gli affari propri”!
Non è stato sempre così. Durante il Rinascimento gli Svizzeri erano vere e proprie macchine da guerra, temuti da tutta Europa! Pessima idea combatterli: lo scoprì a suo spese anche Carlo il Temerario di Borgogna… che effettivamente fu fin troppo temerario nel pensare di tenere loro testa e finì per perdere la guerra e la vita.
Segue
Garibaldi, da amante della buona tavola qual era, non disdegnava neanche le preparazioni dolci. Pare che le gallette da marinaio farcite con uva passa fossero il suo dessert preferito, e proprio a questa sua golosità sarebbero stati ispirati quelli che oggi sono noti come biscotti Garibaldi e che sono conosciuti soprattutto in Inghilterra, più che nel nostro Paese.
Segue
Seconda parte: La congiura e il tragico epilogo
Si doveva scendere a patti con il “nemico”. Francesco IV, perorando apparentemente la causa di uno Stato Costituzionale, pregustava in realtà l’estensione massima dei suoi domini all’intera Italia settentrionale. Una larga rete di sommosse lo avrebbe proclamato sovrano unificatore: non restava che attendere anche il prossimo passo falso di Vittorio Emanuele I, mostratosi oscillante verso i moti del 1821.
Segue
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Successiva
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑