Contributi

Con spunti di viaggio tra Parma e dintorni
Maria Luisa d’Austria, nota anche come Maria Luigia, primogenita dell’Imperatore Francesco II, era nata a Vienna nella serata del 12 dicembre 1791. L’educazione della bimba venne affidata a fedeli governanti e dame di corte. In qualità di Arciduchessa imperiale, la sua formazione fu abbastanza accurata, anche se non approfondita. Di indole timorosa e remissiva, Maria Luisa apprese diverse conoscenze di geografia, storia, lingue e religione; quest’ultima era utile per fornire alla giovane Arciduchessa una preparazione che le consentisse di abbracciare la fede del futuro marito e del matrimonio.
Segue
10 anni di 8cento



Mia moglie ed io eravamo nell'associazione di danza da un anno. Era stato un anno impegnativo, stimolante e gradevole. Ci eravamo iscritti per le danze scozzesi che avevamo visto durante una esibizione estiva. Avevamo scoperto, accettato ed in seguito anche apprezzato la danza ottocentesca.

Segue

Inizialmente Gioachino Rossini fu sepolto, secondo le volontà della moglie Olympe Pélissier, nel cimitero di Père-Lachaise a Parigi. Furono celebrati funerali grandiosi nell’Eglise de la Sainte-Trinité, con immensa partecipazione popolare.

La notizia della morte di un ospite tanto amato e ammirato suscitò generale e profonda commozione nella capitale francese. I giornali uscirono listati a lutto. Il Journal des Débats scriveva L’Italia gli aveva dato la vita, l’educazione, la gloria; la Francia gli ha serbato il suo cuore sino all’ultimo giorno.

Segue

Rossini componeva delle melodie che le persone canticchiavano con piacere. La musica di Rossini lodava l'amore, la gioia e per questo la folla viennese sembrava non averne mai abbastanza delle composizioni rossiniane.

Segue

Ci aveva già pensato Jean-Jacques Rousseau, nella seconda metà del XVIII secolo, a sdoganare la vita campestre e il rinnovato interesse verso la natura. Nel secolo successivo, più precisamente nel periodo Romantico (1822-55), questo amore per la natura torna prepotentemente in auge, tralasciando il gusto neoclassico caratteristico dell’epoca napoleonica. E come accade in ogni tempo, le varie arti si influenzano vicendevolmente: l’arredo, l’arte e anche la moda risentono dei gusti imperanti.

Segue
6 maggio - 11 novembre 1888
Nel corso della seconda metà dell’800 le Esposizioni, locali, nazionali o universali, svolgono un ruolo di rilievo nel promuovere la produzione industriale e i commerci. Vetrine e scuole di iniziativa e progresso tecnico sono un evento al quale nessuna città vuole rinunciare e Bologna non è da meno.
Segue

Le fasi salienti del nostro Risorgimento a partire dal ’48, e tutte e tre le guerre per l’indipendenza, con le imprese dei volontari garibaldini, hanno lasciato traccia sul nostro lago. Ricordiamo la presenza di Carlo Pisacane nel 1848, incaricato, dal governo provvisorio milanese, uscito dalle Cinque giornate, di comandare un corpo di Cacciatori di stanza, prima a Desenzano e poi a Tremosine, dove in uno scontro a fuoco con gli Austriaci, avvenuto nei pressi del monte Nota, l’eroe napoletano fu ferito al braccio destro e poi ricoverato nell’ospedale di Salò, dove fu curato e per un soffio evitò l’amputazione, grazie alla competenza del dottor Leoni.

Segue

La proposta culturale Les Matinées Musicales realizzata da 8cento e rivolta principalmente agli anziani del Quartiere Santo Stefano con musica, danza e costumi d’epoca immersi nella natura dei Giardini Lunetta Gamberini, va oltre l’importante momento di aggregazione e l’attività motoria. In compagnia del suono delle cicale la mattinata comincia con un momento di contestualizzazione storica con valzer, quadriglie e letture;

Segue
II - La gazza ladra
La gazza ladra, la cui bellissima Sinfonia introduttiva si annovera tra i brani di musica classica più popolari, fu accolta con enorme entusiasmo sin dalla sua prima rappresentazione, avvenuta al Teatro alla Scala il 31 maggio 1817. Stendhal, nella sua Vita di Rossini, riporta L’amabile autore raccontò poi, la sera, al caffè Accademia che, indipendentemente dalla gioia del successo, si sentiva distrutto dalla fatica per le centinaia di inchini che era stato costretto a fare al pubblico, il quale, incessantemente, interrompeva lo spettacolo gridando: «bravo maestro! e viva Rossini».
Segue

Pelagio Palagi nacque a Bologna nel 1775. Giovanissimo venne accolto sotto la protezione del conte Carlo Filippo Aldrovandi, figura di spicco della scena politica e culturale bolognese di fine ‘700, che ne indirizzò la prima formazione, soprattutto in campo artistico. Palagi studiò pittura e frequentò l’Accademia Clementina. In casa Aldrovandi, che vantava una ricca collezione di statue antiche, quadri e stampe, Palagi cominciò altresì a maturare la passione per il collezionismo e gli oggetti di antichità.

Segue
Precedente 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 Successiva
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑