Walter Scott nacque a Edimburgo nel 1771. È considerato il precursore del romanzo storico. Seguendo le orme del padre, studiò legge; si laureò, quindi, in giurisprudenza.
In realtà la sua maggiore passione fu la tradizione popolare scozzese di cui fu un grande estimatore. Relativamente a questo suo interesse e seguendo l'esaltazione romantica dell'epoca, raccolse molto materiale riguardante il folclore della Scozia. Inizialmente tradusse dei testi antichi e in seguito compose i Canti giullareschi della frontiera scozzese.
Segue
“… Voglio adunque che sia eretto nella Città di Bologna un Collegio d’educazione, a comodo d’instruire Giovani studenti di Belle Arti ed ivi siano mantenuti pienamente, in tanto numero, quanto potrà l’entrata di mia Eredità… questo Stabilimento sarà perpetuo e nominato il Collegio Venturoli…”
Bologna, 20 maggio 1820
Dal testamento di Angelo Venturoli.
Segue
Non potevamo rimanere indifferenti a Gioachino Rossini nel 150° anniversario della sua scomparsa! Non potevamo neppure proporre un Rossini conosciuto da tutti! E così pensa e ripensa, dopo tante letture, libri e documenti, ma soprattutto dopo numerosi incontri tematici e confronti con chi è esperto del mestiere, è nato “Il Salotto a Casa Rossini”.
Segue
Festeggiamenti e spettacoli
In vista dell'evento ai Giardini Margherita Déjeuner sur l’herbe 'alla rossiniana' organizzato dall'Associazione 8cento nell'ambito della manifestazione "Giardini e Terrazzi" 2018, presentiamo un trafiletto del documento storico dell'Esposizione Emiliana che si svolse nel 1888 proprio ai Giardini Margherita.
Segue
Guglielmo Tell
Molte Ouverture e Arie tratte dalle opere di Rossini sono note anche a chi non è appassionato di musica classica o lirica. Ma di che cosa parlano – per citare solo qualche titolo - Il Barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell, La gazza ladra?
Il 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini, che si celebra quest’anno, può essere l’occasione per scoprire la trama di almeno alcune di esse.
Segue
a cura di Loretta Pavan
Jourdelò ricorda Gioachino Rossini nel centocinquantesimo anniversario della sua morte proponendo alcuni brani e aneddoti curiosi che leggiamo in opere e biografie a lui dedicate. Il libro, da cui sono tratti i brani che seguono, è scritto da Vittorio Emiliani e si intitola: Il furore e il silenzio. Vite di Gioacchino Rossini, editore il Mulino.
Segue
di Daniela Bottoni
Fino al 18 marzo 2018 Palazzo d’Accursio ospita, nella Sala d’Ercole, la mostra retrospettiva dell’artista bolognese Luigi Busi, promossa dall’Associazione culturale Bologna per le Arti. Circa una settantina le opere esposte, di provenienza sia pubblica che privata. L’arte di Luigi Busi si inquadra nel realismo ottocentesco, spaziando dalla pittura di carattere storico, alla ritrattistica, a scene di vita borghese, con una predilezione verso i temi familiari e una grande attenzione agli effetti della luce e alla resa cromatica.
Segue
Il Palazzo Comunale racchiude al secondo piano un’autentica piazza coperta, la Sala Farnese, così ideata per accogliere le personalità che dovevano avere accesso alla adiacente Cappella Farnese e all’appartamento del Cardinale Legato, l’eminente ecclesiastico che governava la città per delega del Papa.
Segue
Testo tratto dal catalogo della mostra "Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni", Medicina, 19 aprile - 14 giugno 2015
Superato con successo l’esame di ammissione al Collegio Artistico Venturoli di Bologna, il giovane e promettente artista poteva ufficialmente fare ingresso all’interno dell'istituto, portando con sé solo una dote base di biancheria. Da quel momento infatti l’istituto si sarebbe occupato di ogni sua necessità, facendosi completamente carico del vitto, dell’alloggio, della formazione artistica e dei vari insegnamenti.
Segue
Spendacciona, frivola, amante insaziabile, vittima della Rivoluzione e pessima sovrana. Quando si parla di Maria Antonietta, la famosissima quanto famigerata ultima regina di Francia, è quasi automatico che salti fuori una lunga serie di cliché e di aneddoti più o meno veritieri e soprattutto la frase che più di ogni altra descrive la sua (presunta) indole altezzosa e superficiale: Se non hanno pane, che mangino le brioches! (Frase presente in un’opera di Jean-Jacques Rousseau pubblicata ben 15 anni prima della nascita di Maria Antonietta e affibbiata a turno a vari personaggi, soprattutto femminili, invisi al popolo).
Segue