Contributi

Nel 1530 Bologna ospitò l’incoronazione a Imperatore del Sacro Romano Impero di Carlo V, l’Asburgo sul cui impero non tramontava mai il sole. Ma perché questa cerimonia, considerato che fra i tanti titoli di Carlo, Re di Spagna e delle Due Sicilie, delle Indie Occidentali (localizzate nel Centro e Sud America), Duca di Borgogna, Principe dei Paesi Bassi (Olanda, Belgio, Lussemburgo) e Arciduca d’Austria, vi era già quello di Imperatore dei Principati Germanici con una incoronazione avvenuta ad Aquisgrana nel 1520? E perché proprio a Bologna?

Segue

Ero in strada con una donna, io con una pala e lei con una ramazza, che pulivamo raccogliendo lo sterco degli animali per farne poi concime, quando sono passate alcune donne che a squarciagola urlavano “Via gli Austriaci, basta con i soprusi!”.
E così le abbiamo seguite.

Segue

Il fazzoletto ci rende segnalati servigi; è un amico che carezza ad ogni poco gli organi più dilicati de' nostri sensi. Si può dimenticare a casa la borsa, l'oriuolo, il temperino, senza che ne risultino gravi inconvenienti, ma la dimenticanza del fazzoletto ne porrebbe nel più grande imbarazzo.

Segue

È il settembre del 1793, a Parigi, e un bambino di 9 anni viene abbandonato per strada in quanto la famiglia non riesce a mantenerlo, si chiama Marie-Antoine. Sembra certo che la sua famiglia fosse numerosa: pare che i genitori (Marie Jeanne Pascal e Jean Gilbert Carême) avessero generato fra i 15 ed i 25 figli. Secondo la leggenda il padre lo portò a pranzo in una trattoria e, saldato il conto, gli disse: Questi sono gli ultimi soldi che posso spendere per te, poi se ne andò.

Segue

Londra 1843. Charles Dickens ha 31 anni, una pagina angosciosamente vuota tra le mani e il ricordo nostalgico di una chiassosa platea americana che acclama Oliver Twist.
Dopo la prima vittoria editoriale, la desolazione dei fallimenti: tre romanzi respinti senza nessun guadagno né riconoscimento e fogli che rimangono bianchi e beffardi. Bisogna escogitare un’altra opera che venga ben retribuita dall’editore ma tutto è silenzio.
Il protagonista fissa il suo studio con sguardo livido, stanco e oppresso. Se non scriverà qualcosa entro dicembre sarà spacciato: ha troppi debiti, la moglie Kate che aspetta il sesto figlio e gli abbellimenti dispendiosi della nuova casa...

Segue

Il moto di Savigno si svolge dal 15 al 24 agosto 1843 ed è il compimento del lungo lavoro cospirativo di Nicola Fabrizi (1804-1885) che, fin dal 1838, mentre è esule a Corfù, contatta Pasquale Muratori (1804-1861) inviandogli un Memorandum contenente i principi dell’associazione la Legione Italica, fondata da Fabrizi nel 1837 con lo scopo d’essere il braccio armato della Giovine Italia (1831). Così agendo si crea una frattura con Giuseppe Mazzini (1805-1872) in quanto per Mazzini pensiero ed azione sono inscindibili. Mazzini è profondamente contrario al progetto insurrezionale di Fabrizi, lo scongiura di desistere, ma il suo appello rimane inascoltato.

Segue
Recensione di “Le donne di Dante” di Marco Santagata

Oggetto incantevole, bellissima opera questo libro Le donne di Dante di Marco Santagata, edito dal Mulino, ricco di immagini a colori e di storie.
Lo scrittore è un noto e importante italianista che unisce un’esposizione di totale rigore ad una capacità divulgativa molto chiara, con la grande padronanza di strumenti dello storico vero.
Questo lavoro raccoglie l’esperienza di tutti gli studi precedenti di Santagata sul grande Poeta. L’autore purtroppo è scomparso nel 2020, prima dell’uscita del libro, il suo è un indimenticabile saluto affacciato sul mondo femminile.

Segue

Un kolossal dell’ultima era del muto pare una leggenda lontanissima dal presente. La televisione e il cinema di oggi hanno canoni così disincantati e frenetici che Napoléon, ad un primo impatto, è di un lirismo difficile da seguire.
Kubrik ne trovò rozze le caratterizzazioni dei personaggi e della storia, ma Abel Gance (1889-1981) apparteneva ad un altro cinema che, lungi dall’esser rozzo, rispondeva ad un’estetica romantica e simbolista.

Segue

È sempre l’ora del tè dice il Cappellaio Matto ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ma come è nato questo rito tipicamente inglese è una storia piena di curiosità.

Il tè venne introdotto in Inghilterra da una principessa portoghese, Caterina di Braganza, che nel 1652 sposò il giovane Carlo II d’Inghilterra. Anche Carlo, cresciuto in esilio in Olanda, conosceva e apprezzava il tè e così la bevanda divenne di moda a corte, rimanendo però circoscritta ai ceti altolocati per il costo altissimo della materia prima.

Segue

Ottorino Respighi è stato un musicista eclettico: compositore, arrangiatore e formidabile orchestratore, violinista e violista, musicologo e direttore d’orchestra.
Nato a Bologna nel 1879 da una famiglia di musicisti e di prestigiosi scultori, fu senz’altro il musicista più importante della città di Bologna e fra i più importanti nella storia della musica italiana. Accademico d’Italia, non si iscrisse mai al partito fascista, si mantenne sempre distante dalla vita politica e pubblica italiana, immerso nella sua arte e nei suoi studi, non solo musicali.

Segue
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 Successiva

© 2005 - 2024 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑