Young Mr. Churchill

ovvero le avventure del giovane Winnie

di Andrea Olmo

Winston Churchill è ricordato come uno dei più grandi statisti del XX secolo ed è a tutti noto per la tenacia e la determinazione con cui guidò gli inglesi nella lotta contro il nazismo durante la 2a Guerra Mondiale, per non parlare poi delle grandi riforme sociali che impostò in Gran Bretagna nel primo decennio del Novecento, del contributo determinante che diede alla vittoria dell’Intesa nella 1a Guerra Mondiale e della coraggiosa lotta che, ormai anziano, condusse contro la tirannide comunista negli anni ’50. 19_churchill01
Eppure Winnie non era per niente un uomo del Novecento ma si era formato, politicamente e culturalmente, negli ultimi decenni dell’Era Vittoriana, attraverso una serie di esperienze degne di un romanzo d’avventura. Forse proprio per questo la sua politica fu sempre improntata a valori nobili e a una visione etico-religiosa cristiana che gli consentì di difendere sempre la Libertà e la Democrazia contro ogni forma di oppressione e di tirannia, differenziandosi dalla visione politica dominante del Novecento, improntata ad un laicismo pragmatico ed utilitarista privo di veri valori morali.
L’infanzia di Winston trascorse più o meno come quella di tutti i rampolli dell’aristocrazia inglese dell’epoca. Nato il 30 novembre 1874 a Blenheim Castle fu cresciuto da una affettuosa nanny e poi educato in severissimi collegi mentre i genitori rimanevano in disparte distanti e affaccendati nei loro affari. Nel 1893 entrò all’Accademia militare di Sandhurst, ne uscì due anni dopo con il grado di Sottotenente e fu assegnato al 4° Ussari.
La tranquilla vita di guarnigione non faceva per l’impetuoso Winnie. Nell’ottobre del 1895 riuscì a farsi inviare in missione a Cuba allo scopo di valutare il funzionamento di un nuovo tipo di fucile in dotazione all’Esercito Spagnolo allora impegnato in un durissimo scontro con i ribelli locali. Messosi al seguito di una colonna militare spagnola, Winston ebbe modo di assistere ai primi scontri armati della sua vita che descrisse efficacemente negli articoli inviati al giornale Daily Graphic, di cui era collaboratore.



Immagine nella pagina:
Ritratto del 1900 di Winston Churchill

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

Novembre 2011 (Numero 19)

Comune di BolognaCon il patrocinio del Comune di Bologna
Effetto ottico in stile operetta: la dama è sullo sfondo. Anonimo
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑