Scienze e TecnologiaLa conquista del freddo

di Samuele Graziani

Ghiacciaia (Miniatura 219x121 px)Diciamolo subito, per evitare fraintendimenti. Non parliamo di scalate sull’Himalaya o di costruzioni di igloo, parliamo di alimentazione, parliamo di frigoriferi. Nel nostro amato Ottocento inventano anche quelli. Prima del frigorifero c’erano le ghiacciaie. Erano veri e propri locali, se ne trovano di diverse grandezze, nei quali veniva immagazzinato il ghiaccio durante l’inverno, per poi essere utilizzato nei mesi caldi. La produzione del ghiaccio era necessariamente localizzata nei soli posti con temperature rigide e abbondanza d’acqua, tipicamente le montagne. La conservazione del cibo fresco era ovviamente molto limitata, si era in presenza di un uso sostanzialmente locale dei prodotti freschi. Il commercio di lunga distanza era possibile solamente per prodotti essiccati, affumicati, salati, secchi.

Una cartolina del 1910 (Miniatura 219x142 px)Prima di addentrarci nella parte storica dobbiamo necessariamente fare una piccola e breve introduzione scientifica… cercando di essere chiari e brevi senza scendere troppo nella termodinamica. La legge fisica che ci interessa è l’effetto Joule-Thomson, elaborata nel 1852 a partire dal teorema di Carnot del 1824, per la quale la temperatura di un gas diminuisce all’espandersi del medesimo. Quindi il gas deve essere in qualche modo compresso, fatto passare attraverso una valvola, ed espandendosi assorbirà il calore necessario dal sistema in cui è inserito che di conseguenza sarà raffreddato.


Immagini nella pagina:
Ghiacciaia, 1830 ca.
Una cartolina del 1910
Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 Successiva

Maggio 2017 (Numero 27)

Vignetta tratta dal giornale satirico La Rana, n. 19

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑