Che Quarantotto!

Bologna nel Risorgimento

di Lorenzo Nannetti

Spesso per comprendere un evento storico è necessario partire da qualche anno prima. Per il ‘48 bolognese serve tornare al 16 giugno 1846, quando viene eletto al soglio pontificio Giovanni Maria Mastai Ferretti, che prende il nome di Pio IX. Il nuovo pontefice, al contrario dei predecessori, è di idee liberali e concede molto: il perdono ai prigionieri politici, il rientro degli esuli, una maggiore libertà di stampa e altre misure di carattere economico e sociale. Sembra davvero un Papa patriota.

Ma cosa significa essere patrioti?
Le idee che circolano sono tante e differenti: persone come Mazzini e i suoi seguaci desiderano un’Italia repubblicana, dove gli antichi sovrani (incluso il Pontefice) avrebbero dovuto perdere il trono. Ci sono i sostenitori di Carlo Alberto di Savoia, che vogliono un’Italia unita ma sotto il governo sabaudo. Ci sono infine coloro, in particolare negli altri stati preunitari, che per non perdere le proprie prerogative pensano a una federazione degli stati esistenti, con una Dieta (o parlamento), per esempio a Roma.

Trovare un punto comune è però impossibile: la posizione repubblicana è ovviamente osteggiata da tutti i monarchici; la posizione sabauda piace solo ai sostenitori di Carlo Alberto, ma non è certo gradita agli altri sovrani; infine, la posizione federale in fondo non piace a nessuno se non, forse, al Papa, ma è comunque utile per evitare alternative peggiori. E anche tra queste posizioni esistono varie sfumature: i borghesi e i nobili non vogliono certo dare poteri al popolino, troppo rivoluzionario!

Se ne discute ovunque, nei circoli e nei salotti delle dame, anche a Bologna. La città, la seconda più popolosa dello Stato Pontificio, può comunque beneficiare pienamente del nuovo clima politico. All’inizio del 1848, mentre la rivolta scoppia in Sicilia e progressivamente vari disordini colpiscono Lombardia, Veneto e Toscana, la situazione è tranquilla e a Roma viene formato un nuovo governo che per la prima volta comprende alcuni laici di estrazione liberale. C’è perfino l’aspettativa che il Pontefice guidi la lotta contro l’Austria! E chissà cosa altro concederà!


Immagine nella pagina:
Ritratto di Papa Pio IX Mastai Ferretti, Scuola italiana, seconda metà del secolo XIX (particolare)
Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

Maggio 2019 (Numero 29)

Anonimo, Li 8 agosto 1848. La cacciata dei tedeschi da Porta Galliera dal Popolo Bolognese, 1848, Museo civico del Risorgimento di Bologna

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑