La rivincita di Carlotta Gargalli, pittrice neoclassica bolognese

di Ilaria Chia

Fino a pochi anni fa il suo nome circolava soltanto tra gli esperti. Oggi Carlotta Gargalli, pittrice bolognese dell’Ottocento, è stata oggetto di una vera e propria riscoperta.
C. Gargalli, Artemisia, 1807 (Miniatura 219x267 px)Prima è diventata protagonista di un romanzo,
L’allieva di Canova (Damster, 2022), affresco della Bologna napoleonica e delle sue salottiere, un racconto dedicato alla vita di questa donna moderna, coraggiosa e controcorrente, partendo dall’infanzia fino al periodo di formazione presso la romana accademia di Palazzo Venezia presieduta da Antonio Canova.

I riflettori si sono accesi nuovamente nello scorso autunno con una mostra, la prima monografica a lei dedicata, Carlotta Gargalli 1788-1840. Una pittrice bolognese nella Roma di Canova, dal 31 ottobre al 25 febbraio al Museo Ottocento Bologna, con l’intera produzione dell’artista, opere provenienti dai depositi del Mambo, della Pinacoteca di Bologna e degli Uffizi.


Carlotta Gargalli nasce nel 1788 a Bologna, come figlia d’arte: il padre è Filippo Gargalli, abile ritrattista che le fornisce i primi insegnamenti. Nel 1804 si iscrive ai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nata in seguito alla soppressione dell’Accademia Clementina, risultando così la prima donna iscritta all’Accademia e a frequentarne le lezioni.


Immagine nella pagina: C. Gargalli, Artemisia, 1807

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Successiva

Maggio 2024 (n° 34)

E. Matania, Partenza da Napoli di 180 volontarii colla Principessa Belgioioso, in F. Bertolini, Storia del Risorgimento Italiano, Milano, Treves, 1899, colorata artificialmente.

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑