Fonti bibliografiche del n.34

a cura di Redazione di Jourdelò

Le radici del Risorgimento

Mirtide Gavelli

· V. Alfieri, Il Misogallo, 1798-1814

· A. M. Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Bari, 2004

· G. Candeloro, Storia dell’Italia Moderna, Feltrinelli, Milano, 1956-1978

· L. Fournier Finocchiaro, Carducci et le «Risorgimento nazionale delle Lettere», in Risorgimento delle lettere: l’invention d’un paradigme, in «Laboratoire italien. Politique et societé», 13(2013). Consultato on line al link: https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/672



************


Here women are the soul of society:

Bologna nella memoria delle viaggiatrici straniere

Antonia Marcarelli

· J. Bentini, La voce delle donne. Guida al Risorgimento dell’Emilia Romagna, Allemandi, 2011

· A. Brilli, S. Neri, Le viaggiatrici del Grand Tour, Il Mulino, Bologna, 2020

· L. Borghi, N. Livi Bacci, U. Treder, eds. Viaggio e scrittura: le straniere nell'Italia dell’Ottocento, Vol. 27. CIRVI, 1988

· R. Butler, Revisiting Italy: British Women Travel Writers and the Risorgimento (1844–61), Routledge, 2021

· L. Colet, L’Italie des italiens, 1864

· L. M. Crisafulli, “The art of travel is only a branch of the art of thinking”: Mary Wollstonecraft’s letters written during a short residence in Sweden, Norway and Denmark, in Du Grand Tour au Traité de Rome: l’Europe au bout du voyage, Francis Démier e Elena Musiani (a cura di), Presses Universitaires de Rennes, 2021

· L. M. Crisafulli (a cura di), L’Unità d’Italia e la Gran Bretagna, in British Risorgimento, Liguori, Napoli, 2013

· E. Dubois, Margaret Fuller in Italy, Women’s Writing, Volume 10, Numero 2, 2003

· L. Fortini, C. Santoro, Viaggiatrici e intellettuali nell'Italia dell’Ottocento, ClioPress, Napoli, 2004

· M. Fuller et al. Memoirs of Margaret Fuller Ossoli, Roberts Brothers, 1884

· ID, The Letters of Margaret Fuller: 1850 and undated, Cornell University Press, 2018

· M. Gavelli, E. Musiani (a cura di), Reti e forme dell’attivismo femminile italiano nel lungo Ottocento (1820-1922), Bollettino del Museo del Risorgimento, 2021-2022

· Lady Morgan, Italy, Vol. 2. H. Colburn, 1821

· E. Musiani, Circoli e salotti femminili nell’ Ottocento. Le donne bolognesi tra politica e sociabilità, CLUEB, Bologna, 2003

· ID, Accademie, circoli e salotti: luoghi di incontro e di discussione tra Bologna e l’Europa, British Risorgimento, Liguori, Napoli, pp. 37-45, 2013

· M. Starke, Travels in Europe for the use of Travellers on the Continent, and likewise in the Island of Sicily. To which is added, an account of the remains of ancient Italy..., enlarged, 1833

· ID, Travels on the continent: written for the use and particular information of travellers. Cambridge University Press, 2013



************


La rivincita di Carlotta Gargalli, pittrice neoclassica bolognese

Ilaria Chia

· I. Chia, F. Sinigaglia (a cura di), Carlotta Gargalli 1788-1840. Una pittrice bolognese nella Roma di Canova, catalogo della mostra, Museo Ottocento Bologna, 31 ottobre 2023- 7 gennaio 2024

· I. Chia, L'allieva di Canova, Damster, 2022

· I. Chia, G. Tamarri, Donne e professioniste nel primo Ottocento. Carlotta Gargalli, Anna Mignani, Maria Crescimbeni, Bologna, 2013



************


Dal Grand Tour al souvenir di viaggio

Silvia Fini

· D. Astengo, In carrozza verso l’Italia. Appunti su viaggi e viaggiatori fra ‘700 e ‘800, Savona, 1992

· G. Benassuti, B. Rosaspina, Viaggio storico e pittorico ossia guida della Toscana, Forni, Bologna, 1975

· G. Botta, Cultura del viaggio. Ricostruzione storico-geografica del territorio, Unicopli, Milano, 1989

· A. Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour, Il Mulino, Bologna, 1995

· A. Brilli, Alla ricerca degli itinerari perduti, Silvana Editoriale, Milano, 1988

· A. Brilli, Arte del viaggiare. Il viaggio materiale dal XVI al XIX secolo, Silvana Editoriale, Milano, 1992

· G. P. Brizzi, La pratica del viaggio d’istruzione in Italia nel Sei-Settecento, «Annali dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento», II, 1976, pp. 203-291

· V. I. Comparato, Viaggiatori inglesi in Italia tra Sei e Settecento: la formazione di un modello interpretativo, «Quaderni storici», 1979, 42, III, pp. 851-66

· A. D’ Ancona, Saggio di una bibliografia ragionata dei viaggi e delle descrizioni d’Italia e dei costumi italiani in lingue straniere in «L’Italia alla fine del secolo XVI. Giornale del Viaggio di Michele de Montagne in Italia nel 1580 e 1581», Città di Castello, 1889

· C. De Seta, L’Italia del Grand Tour. Da Montaigne a Goethe, Napoli, 1992

· G. Podestà, I viaggiatori stranieri e l’Italia, Gastaldi, Milano, 1963



************


Francesco Riva: pittore bolognese alla corte d’Inghilterra

Loris Rabiti

· L. Balboni: Francesco Riva, il guardarobiere eroe che salvò la regina d’Inghilterra, in “Strenna Storica Bolognese”, pp. 119-140, LXIX (2019)

· P. Bagni, Benedetto Gennari e la bottega del Guercino, Nuova Alfa, 1986



************


Il Principe Dimenticato

Andrea Olmo

· M. Cavina, Il sangue dell’onore, Editori Laterza, 2005

· G. Oliva, Duchi d’Aosta, A. Mondadori Editore, 2003

· G. Speroni, I Savoia scomodi, Bompiani Editore, 2003

· G. Pugliaro, I Lancieri di Novara, U. Mursia Editore, 1978

· R. Vitucci Righini, Un celebre duello, “Italia Reale” n.7, Luglio 2007



************


Ricamatrici o cospiratrici?

Marinette Pendola

· C. Calefati, Brodeuses d’Italie. Le drapeau tricolore et les fleurs de lys chez quelques coutirières du Mezzogiono (1849-1869), Revue d’histoire culturelle [on line], 6/2023, consultato il 22 febbraio 2024

· E. Francia, Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento, Carocci Editore, 2021

· S. Moracchioli, La pittura e le cose: Gli Induno e l’oggettistica patriottica

Maggio 2024 (n° 34)

E. Matania, Partenza da Napoli di 180 volontarii colla Principessa Belgioioso, in F. Bertolini, Storia del Risorgimento Italiano, Milano, Treves, 1899, colorata artificialmente.

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑