Libri

Fulvia Stracciari

La prima impressione che mi fece la città fu contrastante. Mi resi conto che a Faro il tempo si era in qualche modo fermato, che non bastavano le insegne pubblicitarie o le catene di negozi stranieri a renderla moderna.

Segue
Autori vari

Guglielmo è strano. Si incanta a guardare le cose e rimane ore senza parlare. Con Daisy e le altre Prescott va spesso a pescare negli stagni vicini e ogni tanto butta un sasso nell’acqua, poi fissa le onde.

Segue
Stefania Auci

“Ma voi lo sapete a quanta gente do lavoro io?" tuona Vincenzo avvicinandosi. “Lo sapete cos'è Casa Florio?”

Segue
Kerry Fisher

Indossava i panni da adulta con estrema leggerezza, come fossero uno stato in cui immergersi solo in caso di assoluta necessità, una temporanea interruzione al divertimento e al sacro principio di non stare in ansia per il domani, perché il domani si sarebbe preoccupato di se stesso.

Segue
Andrea Camilleri

È un uomo chiuso, a volte un pochino tetro, ma assolutamente incapace di sotterfugi. Quello che pensa lo dice, apertamente e a volte con poco garbo.

Segue
Kathryn Hughes
Ricordava bene la prima volta che Rich l'aveva picchiata com'era successo giusto il giorno prima. Al solo pensiero, si sentiva ancora bruciare la guancia. Non tanto per il dolore fisico, quanto piuttosto perché in quell'istante si era resa conto che niente sarebbe più stato come prima.
Segue
Guillaume Musso

Ci sono prove che non si superano mai del tutto, alle quali però si sopravvive malgrado tutto.

Segue
Margaret Atwood

Esiste più di un genere di libertà, diceva Zia Lidya. La libertà di e la libertà da. Nei tempi dell'anarchia, c'era la libertà di. Adesso vi viene data la libertà da. Non sottovalutatelo.

Segue
Kent Haruf

So che sembra una pazzia… Ma quella ragazza ha bisogno di qualcuno… Ha bisogno di una casa per questi mesi. E anche voi – sorrise – dannati vecchi solitari, avete bisogno di qualcuno. Qualcuno o qualcosa di cui prendervi cura, per cui preoccuparvi, oltre a una vecchia vacca fulva.

Segue
Elda Lanza

La classe non è un dato anagrafico, ma quel dono naturale che soltanto alcuni uomini e alcune donne possiedono. Indefinibile. Non è la bellezza, la cultura, l'intelligenza o l'educazione. La classe si riconosce da un gesto.

Segue
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 Successiva
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑