Tra Leggende e Tradizione, la Scozia è a Bologna

di Alessia Branchi

Bologna 1640LA NASCITA DI BOLOGNA

Esistono varie leggende sulla nascita della città. La più suggestiva è quella di Fero. Questo sarebbe giunto dall’Oriente approdando nella zona di Ravenna con un folto seguito. Li giunto lasciò sul posto quasi tutti i compagni di avventura e con alcuni si inoltrò nel territorio sconosciuto facendosi largo nella selva. Giunto in una pianura attraversata da un fiume che lo soddisfaceva si fermò e costruì un agglomerato di capanne per lui e il suo seguito. Le famiglie crebbero e con esse anche le capanne che vennero a formare un vero e proprio villaggio a cavallo del torrente. Per attraversarlo senza problemi Fero costruì un ponte con blocchi di arenaria, ponte che assunse il nome del suo costruttore Ponte di Fero che in seguito erroneamente venne nominato ponte di ferro. Questo ponte sembra che si trovasse nella zona in cui ora è via Farini di fronte alla sede centrale della Cassa di Risparmio. Un giorno Aposa, moglie di Fero, annegò nel torrente mentre faceva il bagno e da quel momento il fiume ne assunse il nome. La città crebbe e Fero, nonostante l’età avanzata, pensò bene di dotarla di mura difensive. Ebbene un giorno mentre era intento a questo lavoro, accaldato dal sole estivo, la figlia Felsina gli si avvicinò con un recipiente colmo d’acqua dicendogli: Ho avuto in sogno un segno Divino. Ti darò da bere solo se soddisferai quanto mi è stato predetto, cioè se darai alla città il mio nome. E così la città fu chiamata Felsina.

Un’altra leggenda parla dell’umbro Ocno, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna. Altri parlano del re etrusco Felsino, discendente di un altro Ocno, che diede il nome alla città dopo averla fondata nel 1178 A.C., cioè 435 anni prima della fondazione di Roma. Successivamente il nome venne cambiato in Bononia dal di lui figlio Bono Bianoro. Secondo Virgilio (10° libro dell’Eneide) Bono Bianoro mandò un contingente della sua gente (abitanti di Bononia o di Mantova che nel frattempo aveva fondato) in aiuto di Enea nella guerra contro Turno.

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑