Il pittore bolognese Giovanni Masotti

di Ilaria Chia

Come uomo, ebbe forti amicizie per le sue qualità d'animo; ma non gli mancarono avversari per la franchezza del suo temperamento. È giusto che la sua scomparsa acerba non rimanga senza sincero rimpianto di concittadini e di amici. Ricordiamo brevemente l'opera sua. Fu allievo del Collegio Venturoli, da cui uscirono parecchi insigni artisti, e ne vinse il pensionato con magnifici saggi.




Nel 1902, col quadro Bandiera bianca vinse il concorso del Premio Baruzzi, ed un altro premio lo stesso anno vinse all'esposizione del Francia col quadro L'Anonima. Fu apprezzato ed acquistato in esposizione di altre città italiane, come a Milano, ed anche in alcune straniere. Diversi ritrovi pubblici della nostra città furono decorati dal Masotti, e citiamo per es. il Caffè di S. Pietro.





Immagini nella pagina:
G. Masotti, Bandiera bianca, 1902 ca., Museo civico del Risorgimento di Bologna
G. Masotti, Bozzetto per la decorazione del Caffè San Pietro, 1907, Collezione Fondazione CaRisBo. Tutti i diritti riservati


Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 Successiva

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑