Il guardaroba dell’800 - 2

L’abito da ballo nel periodo di Jane Austen

di Jessica Dalli Cardillo

I capelli a chignon, morbidi, sono sorretti da preziosi pettinini in osso, pietre o corallo. Non di rado si possono scorgere copricapi elaborati come i turbanti, di chiara ispirazione orientale o tiare.

L’eleganza e la sobrietà hanno sconfitto l’eccentricità del secolo precedente.

Nelle occasioni più formali come balli o incontri sociali serali - per le giovani donne - prevale l’abito bianco o dai colori molto tenui a pastello. Può capitare non di rado di scorgere overdress colorati e magari bordati con preziosi ricami (soprattutto in ambiente di corte). La manica corta a palloncino compare in questi anni e sarà una caratteristica dell’abito da ballo per quasi tutto il XIX secolo. Le braccia sono impreziosite da guanti – rigorosamente lunghi – di stoffa o di pelle scamosciata.


Incisione, Costume Parisien, 1796 (si noti l'overdress)


Gli scialli in cachemire vedranno la loro prima apparizione durante la Campagna d’Egitto di Napoleone: costosissimi e ricercati, sono a tal punto ambiti che non è raro essere vittima di un furto durante un ballo.

«Al Ballo ho messo il tuo vestito preferito, un po' della stessa mussolina intorno alla testa, bordata con la fascia di Mrs Cooper - e un pettinino. […]»

Lettera di Jane Austen a Cassandra, 1 novembre 1800

A partire dagli anni ’10 dell’Ottocento (per l’Inghilterra entriamo nel periodo Regency, ovvero di Reggenza), gli abiti da ballo femminili si arricchiscono di ruches, balze, e fiori di stoffa, questi ultimi applicati oltre che sulla gonna anche a lato della scollatura. Gli orli si accorciano, lasciando intravedere scarpine di raso senza tacco con lacci che si intrecciano lungo la caviglia. I colori degli abiti non si limitano più ai soli colori pastello: iniziano a comparire i primi abiti di velluto dalle tonalità più accese come il blu o il bordeaux.


Ritratto di Christine Boyer, Jean-Baptiste Isabey, 1800 ca.



Ritratto della Maréchale de Beurnonville, Merry-Joseph Blodel, 1808





Ritratto di Ortensia de Beauharnais, François Gérard, 1810 ca.




Abito da ballo, 1810 ca., The MET, New York



Incisione, Costume Parisien, 1818




Incisione, Costume Parisien, 1812

Fine.
Precedente 1 | 2 Successiva

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑