Alla fine dell'esperienza mi si è avvicinata una studentessa e, prendendomi la mano, mi ha detto: “Prof., grazie per oggi, è stata la giornata più bella della mia vita!!”
Di fronte a una tale dichiarazione, mi sono fermata a pensare che, quando si riesce a trasmettere passione ed entusiasmo, la fatica e la stanchezza impiegati per raggiungere l'obiettivo svaniscono e si viene travolti dalla gratificazione e dalla felicità.
Ecco, queste sono le piccole-grandi soddisfazione di noi educatori!!!
Nota: La Battaglia della Montagnola è stata realizzata il 30 giugno 2019 nell'ambito della Rievocazione storica organizzata da 8cento APS in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna. L'evento, diretto da Alessia Branchi, ha visto la partecipazione di quasi 250 figuranti tra cui soci di 8cento APS, gruppi di Rievocatori storici e gli alunni delle classi 4Ae e 4Be dell'IPSAS Aldrovandi-Rubbiani (anno scolastico 2018-19), coordinati dalla Prof. Carmela Di Matteo, nel ruolo degli Speranzini.
Immagini nella pagina:
Scene della Battaglia della Montagnola