Prima del Ballo

di Italo Svevo (a cura di Fabrizio Galloni)

Credo che molti di coloro che, come me, da anni frequentano corsi e balli dell’Ottocento, si siano chiesti almeno una volta come fosse il clima di una festa da ballo in quell’epoca. Pur non essendo pratica dell’associazione lo scimmiottare tale periodo e pur essendo i gran balli eventi vissuti in maniera contemporanea e non mere ricostruzioni storiche, penso che a tutti, almeno una volta, sia capitato di giocare ad “entrare nella parte” e a fingersi dama o gentiluomo dell’epoca. Sono contento allora di proporre questo breve scritto tratto da Commedie di Italo Svevo, dove attraverso i pensieri di una giovane in attesa della carrozza che la porterà al ballo, viene dipinta l’atmosfera della festa, vista dagli occhi di chi sa che dovrà mediare fra i desideri e l’etichetta sociale dell’epoca.

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

Ottobre-Dicembre 2005 (Numero 2)

Acquerello di Loretta Bompiani, Palazzo Grassi
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑