Qual è il teatro dell'Ottocento

di Alessia Branchi

Arena del Sole (Miniatura 219x164 px)La parola Teatro raccoglie un insieme di significati e di valori. Teatro può indicare l’edificio delegato alle rappresentazioni, può fare riferimento alla forma e all’architettura della sala, può intendere il luogo dove avviene l’azione drammatica, pone l’attenzione sullo spazio dell’attore, e non per ultimo sullo spazio illusivo e/o allusivo della scenografia. Quando si parla di teatro è importante tener presente tutte queste accezioni per non essere riduttivi.

Posto questo preambolo come concetto fondamentale, desidero offrire qualche elemento per far luce sull’idea del Teatro dell’Ottocento. Non sono una storiografa del teatro, pensatemi semplicemente come una compagna di viaggio attraverso un mondo che ho conosciuto durante i miei studi universitari e che sto continuando ad approfondire trasversalmente grazie ai documenti e alle ricerche che la professione legata alla danza mi offre.

Nel XIX secolo il teatro diventa una consuetudine diffusa; nei salotti si parla di teatro, il teatro è considerato la via più efficace per avere fama e onori, andare a teatro diviene vita di società. Il teatro diviene luogo pubblico e cittadino, importante non tanto per l’uso scenico e le rappresentazioni, ma perché si lega alle funzioni auto-rappresentative della classe egemone, la borghesia. Il teatro è infatti il monumento della borghesia e diviene un luogo sociale della città. Ogni città in Italia e in Europa, anche la più piccola, si qualifica per la cattedrale, il palazzo comunale e il teatro. Si diffonde il modello del teatro all’italiana: sala e palchi dominano per tutto il secolo come prolungamento del salotto privato, si articolano, si ampliano. Ogni spazio all’interno del teatro è di ordine sociale e rispetta le differenze di ceto: la platea si attrezza con panche e poltrone e diventa luogo per la borghesia e gli intellettuali; nell’ordine più alto dei palchi viene invece confinato il popolo. Il modello della Scala, teatro all’italiana per eccellenza, domina in Italia e si ripete ovunque.


Immagine nella pagina:
Facciata del teatro Arena del Sole a Bologna

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 Successiva

Ottobre-Dicembre 2010 (Numero 17)

Comune di BolognaCon il patrocinio del Comune di Bologna
Involucro di cioccolatino Gianduiotto
© 2005 - 2023 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑