Scienze e TecnologiaDue importanti anniversari
di Samuele Graziani
When on board H.M.S. Beagle, as naturalist, I was much struck with certain facts in the distribution of the organic beings inhabiting South America, and in the geological relations of the present to the past inhabitants of that continent. These facts, as will be seen in the latter chapters of this volume, seemed to throw some light on the origin of species – that mystery of mysteries, as it has been called by one of our greatest philosophers.
Con queste parole inizia L’origine delle specie, una delle pubblicazioni scientifiche più importanti di tutto il XIX secolo, pubblicazione che avrà ripercussioni sulla vita scientifica, filosofica e religiosa dell’uomo sino ai giorni nostri. E ne avrà anche sui giorni che verranno. Pubblicazione che in qualche modo cambierà la storia dell’uomo.
L’origine delle specie viene pubblicato a Londra il 24 novembre 1859 con il complicato titolo Sull’origine delle specie per mezzo della selezione naturale o la preservazione delle razze favorite nella lotta per la vita, è un saggio scientifico. L’autore è Charles Darwin, il più noto biologo, geologo, zoologo e botanico della storia. Darwin pubblica la sua più importante opera esattamente a cinquant’anni di vita, questo fa sì che nel 2009 cadano sia il duecentesimo anniversario della nascita dell’illustre scienziato sia il centocinquantesimo anniversario della sua più famosa pubblicazione.
Il mondo intero ha festeggiato questa duplice ricorrenza, non in tutte le sue parti allo stesso modo.
La Gran Bretagna, terra d’origine di Darwin, lo ha ricordato in maniera sontuosa, istituendo tra l’altro un Darwin Day; coniando una apposita moneta del valore di due sterline; e poi programmi televisivi e radiofonici dedicati, conferenze, spettacoli teatrali, pubblicazioni e tanto altro.