Scienze e TecnologiaLa musica automatica

di Samuele Graziani

L’occasione è stata, come spesso accade, del tutto fortuita. Una mostra allestita alla rocca di Dozza Imolese, della quale trovate tutti i riferimenti negli appuntamenti a p.43. Ci siamo fatti affascinare dal nome dato alla mostra, La musica automatica, e senza sapere di cosa si trattasse ci siamo presentati con macchina fotografica e taccuino. E siamo entrati in un nuovo mondo. La musica automatica è un argomento vastissimo e approfonditissimo, con una bibliografia sterminata, musei dedicati, fedeli seguaci, profondi appassionati e veri e propri esperti al seguito.

Un automa è una macchina che riesce a operare autonomamente, in maniera meccanica, senza l’intervento dell’uomo. La storia è ricca di automi, sono famosissimi quelli settecenteschi quale ad esempio l’anatra digeritrice di Jacques de Vaucanson o il Turco di Wolfgang von Kempelen. La prima capace di ingoiare granoturco e di espellerlo in veste sensibilmente mutata, il secondo in grado di competere in reali partite di scacchi… salvo scoprire ottant’anni più tardi che si trattava di una truffa. In questa lunga e variegata storia di automi, grande posto trovano gli automi musicali, dedicati quindi alla produzione di musica.
Prima di approdare alla musica automatica dell’Ottocento dobbiamo necessariamente lanciare qualche sguardo sul passato.

16_musica01Se non si considerano i paleo-tamburi, o gli strumenti antico-egizi, i primi strumenti musicali dotati di una certa qualità tecnica di base risalgono ai greci. E furono già gli antichi greci a sviluppare i primi strumenti musicali automatici. Siamo tra il III e il I secolo a.C., Ctesibio prima ed Erone poi realizzano un organo a canne automatico. Il principio di funzionamento dell’organo era lo stesso dei secoli a venire: l’aria passava attraverso tubi dimensionati opportunamente producendo determinati suoni, corrispondenti a determinate note musicali, che combinate assieme in sequenza producevano musica. L’automatismo era dato dall’acqua: attraverso una serie di tubi e recipienti l’acqua con la sua pressione muoveva l’aria, che passava tra le canne facendole suonare. Altro automa musicale del periodo romano-bizantino furono gli uccelli canori.


Immagine nella pagina:
Scatola musicale con lettura a disco di carta, fine ’800

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

Aprile-Settembre 2010 (Numero 16)

Comune di BolognaCon il patrocinio del Comune di Bologna
Volantino del 1860, Museo Civico del Risorgimento, Bologna

© 2005 - 2024 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑