Ogni parola individuata è rappresentativa di un secolo in particolare, anche se il suo significato interessa più secoli: Autonomia, la parola scelta per il XII secolo a rappresentare il rapporto del Comune con il Sacro Romano Impero, è un tema significativo anche nei confronti di altre entità istituzionali, dallo Stato Pontificio a quello Italiano; Partecipazione (Duecento); Manifattura (Trecento); Sapere (Quattrocento); Innovazione (Cinquecento); Territorio (Seicento); Ragione è la parola chiave del Settecento; Indipendenza (Ottocento); Democrazia la parola chiave del Novecento; infine Accessibilità è la decima parola, quella del futuro. Accessibilità è la parola scelta per indicare le maggiori sfide che si trova di fronte il mondo globale contemporaneo, una realtà che mai i nostri progenitori avrebbero immaginato, e che ci sollecita sui temi dell’integrazione, dell’accesso ai servizi indispensabili, dalla salute alla cultura, dal lavoro alla scuola, dall’assistenza al volontariato.
L’atto di nascita della nostra città visibile nella mostra al museo medievale
La mostra al Museo Medievale Bologna 1116. Dalla Rocca imperiale alla città del Comune ha come obiettivo quello di far vedere alcuni aspetti sociali ed artistici della città dell’inizio della sua istituzione politica e culturale. La mostra racconta l’evoluzione di Bologna dalla crisi tardo antica e altomedievale, alla grande ripresa della città dopo l’anno Mille, fino al massimo sviluppo del Duecento. La mostra è organizzata in sezioni tematiche per approfondire i momenti che hanno segnato per sempre i caratteri di Bologna e dei suoi cittadini: come la cruenta ribellione dei Bolognesi, perdonata dall’Imperatore Enrico V con l’elargizione ai cittadini - da allora denominati concives - di alcune importanti concessioni mediante il diploma del 15 maggio 1116.
Non solo convegni, un nuovo servizio: Card Musei città metropolitana
Ma il nono centenario non è solo celebrazioni, lapidi commemorative e convegni. In occasione dei 900 anni è stata creata la nuova Card Musei Metropolitani Bologna, già operativa e in vendita all’Infopoint Bologna Welcome di Piazza Maggiore e nelle biglietterie dell’Istituzione Bologna Musei e del Teatro Anatomico dell’Archiginnasio.
La Card Musei Metropolitani di Bologna è l’abbonamento che offre accesso illimitato alle collezioni permanenti e ingresso a prezzo ridotto alle mostre temporanee di tanti musei della città e dell’area metropolitana. La Card è una proposta pensata per i cittadini, ma aperta a tutti – residenti, city user, studenti – e a chiunque sia interessato a usufruire di questa opportunità; è personale e valida per dodici mesi a partire dalla data di attivazione.