Il salotto di Nonna SperanzaIl Morbo corre con insonne possa

di Marinette Pendola



L’aria bolle dal Morbo infetta e mossa;

Fuggon stridendo paventosi augelli;

Arcano gelo serpe a ogni uom per l’ossa;

Par che una voce al dì final n’appelli.

Il Morbo corre con insonne possa,

E ruotando gli asiatici flagelli

Batte alle porte con feral percossa,

Ed ara i campi per scavarne avelli.

Come o nei solchi, o stan corcate in l’aia

Spiche su spiche di messe falciata,

Tal giacciono le genti alle migliaia.

Ahi, cadaveri son pria d’esser morte!

Ahi, terra, tu se’ fetida vallata

U’ l’ira del Signor semina morte!

Il Morbo Asiatico, di Carlo Pepoli (1796-1881)



Il periodo che va dalla fine del 1848 al 1859 è molto complesso a Bologna, non soltanto dal punto di vista politico. A leggere la cronaca del Bottrigari, colpiscono alcuni eventi apparentemente a margine, che permettono tuttavia di cogliere lo stato d’animo generale dei cittadini, che li vivono come presagio di radicali cambiamenti. Ad esempio, incuriosisce che per buona parte di quegli anni il Carnevale passi inosservato, a modo che par d’essere in Quaresima, che fino al 1856 le maschere siano vietate per questioni di sicurezza.

Noi lettori attuali, afflitti dai cambiamenti climatici che paiono catastrofi imminenti, siamo inoltre particolarmente attratti dal gran numero di appunti sul clima. Spesso il cielo di gennaio appare costantemente sereno, a modo che par d’essere in primavera e capita invece che siamo già alla metà di maggio, e l’atmosfera è sempre fredda, a modo che si è costretti di vestire i panni dell’inverno. Bisogna convenire che la primavera, da qualche anno a questa parte, non vuol sorridere, scrive nel 1855.

E sempre per quanto riguarda i temi della natura, vi sono annotazioni riguardanti lievi scosse di terremoto che frequentemente si registrano (nel ’48, ’50, ’56, ’58), oltre che un paio di eclissi nel ’50 e nel ’58, per non tacere della grande frana del Monte Vigese, nel territorio di Camugnano avvenuta il 15 marzo 1852, che causò la distruzione di alcuni piccoli borghi oltre che la morte di un buon numero di persone.


Immagini nella pagina:
Bologna, area collinare nell'800
Mappa di Bologna nell'800
Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

Maggio 2019 (Numero 29)

Anonimo, Li 8 agosto 1848. La cacciata dei tedeschi da Porta Galliera dal Popolo Bolognese, 1848, Museo civico del Risorgimento di Bologna

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑