- G. Ferretti,
Regolamento per le vestimenta ed armamento della Guardia Civica nello Stato Pontificio, Tipografia della Rev. Cam. Apost. presso i Salviucci, Roma, 1847
- Archivio di Stato di Bologna, Tribunale criminale di istanza, Indice dei processi, Registro degli imputati, terza parte.
Processi pervenuti all'Archivio dal 6 maggio 1847 in poi ... - Archivio di Stato di Bologna, Ispettorato poi Direzione di Polizia,
Atti generali, anni diversi tra il 1848 ed il 1855 e titolari diversi
-
Il Mondo Illustrato - Giornale Universale, ed. 12 agosto 1848 e 14 ottobre 1848, Torino
- Pio IX,
Statuto fondamentale del Governo temporale degli Stati della Chiesa PIO PP. IX, Raccolta di costituzioni italiane, Vol. I, Tipografia Economica, Torino, 1852
- E. Camussi,
Dizionario analitico delle circolari dell’azienda generale di guerra dall’anno 1814 a tutto il 1852: corredato di notizie cronologiche intorno ai Corpi ed Istituti Militari, Tipografia Ceresole e Panizza, Torino, 1853
- E. Farnè,
Teresina Rodi e un medico omeopatico all’epoca del colera in Bologna, Romanzo storico, 1856
- Supplemento alla
Gazzetta di Bologna, n. 132, 12 giugno 1859
- E. Bellono,
Codice della Guardia nazionale, contenente il testo delle leggi 4 marzo 1848 e 27 febbraio 1859 con commenti ed i relativi decreti e regolamenti, 3a ed., Tipografia Nazionale di Gaetano Biancardi, Torino, 1859
-
L’8 agosto 1848 in Bologna. Notizie e documenti raccolti e pubblicati da Domenico Brasini. Tipografia Fava e Garagnani, Bologna, 1883
- D. Brasini,
Il tentativo rivoluzionario di Pasquale Muratori a Savigno (Bologna) nell’agosto 1843. Notizie e documenti, Tipografia Fava e Garagnani, Bologna, 1888
- U. Pesci,
I Bolognesi nelle guerre nazionali, Zanichelli, Bologna, 1906
- E. Bottrigari,
Cronaca di Bologna, Vol. I,
1845-1848, a cura di A. Berselli, Zanichelli, Bologna, 1960
- E. Bottrigari,
Cronaca di Bologna, Vol. II,
1849-1859, a cura di A. Berselli, Zanichelli, Bologna, 1960
-
Il 1859-‘60 a Bologna, Calderini, Bologna, 1961
-
Rivista Militare, Esercito Italiano, 1982
- A.L. Forti Messina,
L’Italia dell’Ottocento di fronte al colera, in Storia d’Italia, Annali n. 7, 1984
- G. Bevilacqua,
I Mille di Marsala, Manfrini, 1985
- C. Collina,
Bollettino del Museo del Risorgimento, p. 68, n. 86, Bologna, 1993
- M. Gavelli, O. Sangiorgi, L’aquila su San Petronio. Esercito austriaco e società bolognese 1814-1859, Museo civico del Risorgimento, Bologna, 1995
-
Memoriale dell'agosto 1848, scritto da Luigi Paioli detto il Matto dei Bastoni popolano bolognese. Introduzione storica di Fiorenza Tarozzi; trascrizione dal manoscritto originale e considerazioni linguistiche di Giuliana Giliberto; note al testo di Mirtide Gavelli, in "Bollettino del Museo del Risorgimento", a.XL-XLI (1995-1996)
- AA. VV.,
Il colera a Bologna nel XIX secolo. Cenni sulle conoscenze scientifiche dell’epoca, in
Le Infezioni in Medicina, n. 3, pp. 189-203, 1997
- M. Gavelli, O. Sangiorgi, F. Tarozzi,
Un giorno nella storia di Bologna, l'8 agosto 1848: mito e rappresentazione di un evento inaspettato, Vallecchi, Firenze, 1998
- P. Bertolazzi,
Cronache risorgimentali 1831-1849, Costa Editore, Bologna, 1999
- R. Nannetti,
Angelo Masini e i Lancieri della Morte, Museo Nazionale del Soldatino di Bologna “Mario Massaccesi”, Bologna, 2000
- M. Zannoni,
L'Esercito Austriaco nel 1859, EMI, 2005 (1a ed. 1999)
- D. Pavlovic,
The Austrian Army 1836-1866, Vol. 1 e 2, Osprey Publishing, 2009 (1a ed. 1999)
- G. M. Mioni e M. Poli,
Il Risorgimento a Bologna, Costa Editore, Bologna, 2010
- G. F.-H. Berkeley,
Italy in the Making. January 1st 1848 to November 16th 1848 (Vol. III), Cambridge University Press (ed. 2010)
- M. Zoppi,
La Spada di Radetzky. Le Armate Imperiali dalla Restaurazione alla Rivoluzione 1836-1849, Itinera Progetti, 2011
- C. Cesari,
Corpi Volontari Italiani dal 1848 al 1870, Stato Maggiore dell’Esercito - Ufficio Storico, 2013
- M. Embree,
Radetzky’s Marches: The Campaigns of 1848 and 1849 in Upper Italy, Helion & Company Ltd. (2013 reprint)
- C. Albonico,
I disegni di Antonio Muzzi. Diario grafico di una vita d'artista, in "Aperto", n. 3, giugno 2016,
http://aperto.pinacotecabologna.beniculturali.it/i-disegni-di-antonio-muzzi-al-gds-diario-grafico-di-una-vita-dartista- G. Esposito,
Eserciti e Volontari della Prima Guerra d’Indipendenza, 1848-1849, Collana Le Guerre, LEG Edizioni, 2017
- F. Tarozzi, O. Sangiorgi,
Il Risorgimento e la sua memoria: le celebrazioni del 12 giugno a Bologna (1909-1959),
Storia e Futuro, n. 48, dicembre 2018
-
Bologna nel Lungo Ottocento 1796-1915,
https://www.storiaememoriadibologna.it/ottocento (sezioni relative al periodo 1846-1859, inclusi gli estratti dai fondi documentari e video relativi al periodo 1794-1859: interviste a O. Sangiorgi, M. Gavelli, A. Varni, F. Tarozzi, E. Musiani) (consultato gennaio 2019)
- M. Gavelli,
Il XII giugno 1859,
https://www.storiaememoriadibologna.it/il-xii-giugno-1859-963-evento (consultato febbraio 2019)
-
Bologna, 12 giugno 1859: Intervista a Fiorenza Tarozzi,
https://www.storiaememoriadibologna.it/il-xii-giugno-1859-963-evento (consultato febbraio 2019)
- Mostra:
1855 Cholera morbus. Società e salute pubblica nella Bologna pontificia (20.04 - 21.08.2010), consultato in data 11.03.2019 su:
http://badigit.comune.bologna.it/mostre/colera/index.html-
Un decennio cruciale per Bologna: 1849-1859 su
https://www.storiaememoriadibologna.it/un-decennio-cruciale-per-bologna-965-evento (consultato febbraio 2019)