Scienze e TecnologiaMazzini fa stampare i volantini

di Samuele Graziani

Chi capisce il potenziale della macchina di Ravizza è il giornalista americano Christopher Latham Sholes. Dopo aver visto a Londra un esemplare di tacheografo, con l’aiuto dello stampatore Samuel W. Soule e del meccanico Carlos S. Glidden, inizia a lavorare a un proprio esemplare.
La Remington No.1 (Miniatura 219x225 px)Migliorando la disposizione dei tasti diminuendone l’attrito, modificandone l’ordine di modo che si possa utilizzare facilmente senza guardare i tasti e con l’uso delle dieci dita: la tastiera QWERTY. La tastiera che utilizziamo ancor oggi. Dopo alcuni tentativi falliti, la macchina viene rilevata dalla Remington & Sons che dopo alcune migliorie mette sul mercato la Remington No. 1, la prima macchina da scrivere prodotta su larga scala. Era il 1° luglio 1874.

Da lì, sappiamo cosa è diventata la macchina da scrivere. Da lì alla Olivetti il passo è breve.

Vogliamo però chiudere l’articolo osservandone un risvolto sociale non da poco. La figlia di Sholes già da bambina aveva imparato a scrivere sulle macchine del padre sotto dettatura, diventando di fatto la prima dattilografa della storia. Il primo corso di dattilografia fu tenuto in America nel 1881, per 8 allieve che superarono tutte brillantemente l’esame finale. Nel 1910 si calcola che oltre l’80% dei dattilografi professionisti fosse donna. Nel 1890, prima di morire, Sholes dichiarò: Sento di aver fatto qualche cosa per le donne che hanno sempre dovuto lavorare così duramente. [La macchina per scrivere] permetterà loro di guadagnarsi da vivere più facilmente. La macchina da scrivere favorì enormemente l’ingresso nel mondo del lavoro del sesso debole.

La macchina da scrivere è stata un volano per l’emancipazione femminile.


Immagine nella pagina:
La Remington No.1.

Fine.
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Successiva

Maggio 2022 (n° 32)

Decreto Fondamentale della Repubblica Romana, Bologna, 1849, Museo civico del Risorgimento di Bologna

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑