Gli amanti dei film di Errol Flynn ricordano sicuramente un lungometraggio dove l’attore impersona un ufficiale di cavalleria britannica che, in India nell’Ottocento, affronta il tradimento e l’uccisione di molti suoi soldati. Ritroverà il traditore in Crimea e assieme ai suoi uomini si lancerà in una carica rabbiosa e folle contro il nemico, trovando vendetta e una tragica fine.
Il film vuole raccontare la storia della Carica dei Seicento, uno degli avvenimenti più curiosi del XIX secolo, e pur essendo avvincente è però anche storicamente molto inaccurato. Quella storia di tradimento e vendetta semplicemente non è mai avvenuta.
Rimane la tragedia della carica, che però non si incentra nella nobile figura dell’ufficiale impersonato da Flynn, ma in quella, molto più controversa, di uno dei peggiori comandanti di cavalleria mai esistiti: James Brudenell, Lord Cardigan.
James nasce nel 1797 e fin da bambino può godere delle fortune del padre, erede del feudo di Cardigan e delle sue immense rendite. Raccontano gli storici che il piccolo James sia caduto da cavallo e si sia ferito alla testa, cosa che ha sempre fatto preoccupare i suoi genitori circa la possibilità che il suo intelletto ne fosse rimasto danneggiato. James dimostra invece buona capacità negli studi (non comune tra i figli di nobili), soprattutto in Greco e Latino; peccato che la famiglia preferisca presto togliere il piccolo da scuola per farlo educare a casa. Qui, unico figlio maschio tra sette sorelle, finisce per essere molto viziato, cosa che, grazie anche alla sua immensa fortuna monetaria, ne condiziona la vita e le relazioni con gli altri.
Immagine nella pagina:
R. C. Woodville, Charge of the Light Brigade, (particolare)