Editoriale

di Gabriella Lupi

Piazza VIII agosto Bologna (Miniatura 387x625 px)Ben ritrovati!

Finalmente un nuovo incontro con le nostre letture.
Questa volta qualcuno di noi ci racconta una storia tutta sua (p.30) e qualcun altro ci narra di nuove avventure (p.18).
Personaggi che mossi dalla più bruciante curiosità rinunciano ai loro affetti più cari; ma quando la curiosità può essere una motivazione così forte da stimolare tante rinunce? (p.39)
Certo che se si tratta di difendere la propria città dallo straniero allora sì, non si pensa più a nulla e si preparano barricate e ci si arma alla bell’è meglio (p.5).
Ma attenti ad andare a teatro… all’apertura del sipario potreste trovare sul palco banditi armati fino ai denti… e rimanere con le tasche vuote… (p.35).
Un consiglio ai banditi che fuggono: se passate per diverse città regolate sempre l’orologio! (p.22) Ma che meraviglia viaggiare, che sensazione di libertà, come una danza che ti apre le porte di un mondo magico-rituale-religioso e che rende visibili gli invisibili (p.13).
E che ti porta a visitare fastosi manieri, a curiosare la vita che si svolge al suo interno, gli arredamenti, i vestiti alla moda (p.26), per scoprire quanto la moda abbia influito anche nelle uniformi tanto da arricchirle di pizzi e merletti (p.32).
Viaggiare accompagnati da un professore, il professore dell’infinito, che con il suo profondo amore per l’umanità ci spiega ogni aspetto dello scibile umano, perché ogni tassello portato alle menti sarebbe servito, prima o poi, per portarci verso la libertà di pensiero e di vita (pp.8,16).

Buona lettura.

Maggio 2012 (Numero 20)

Comune di BolognaCon il patrocinio del Comune di Bologna
Monumento ai caduti dell'8 agosto 1848, statua bronzea di P. Rizzoli

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑