Un’altra tappa prima della pausa estiva.
Quando viaggiamo ci facciamo sempre un’idea del posto che visitiamo, ma quali impressioni porterà con sé dall’Italia un viaggiatore straniero? Cosa coglierà del nostro modo di vivere, dei nostri sapori... certamente ciascuno custodirà nella propria memoria una libera interpretazione di ciò che ha provato (p.33).
Non sempre ci possiamo permettere delle libere interpretazioni della quotidianità, soprattutto non se lo possono permettere coloro che si occupano della nostra sicurezza; sono spesso giovani votati a sani costumi sia nella vita pubblica che in quella privata (p.16).
Altri giovani si sono dedicati ad una causa diventando martiri nazionali; eroi romantici (p.14) che forse hanno trascorso in po’ di tempo a passeggiare sulle rive di un poetico laghetto o tra piante esotiche e aromatiche mano nella mano... (p.8).
Piante aromatiche che trasformate in evocativi profumi (p.23) ci portano in luoghi lontani e misteriosi dove ci imbattiamo in personaggi insospettabilmente intriganti (p.26) e altri che vivendo nell’ombra forgiano giovani talentuosi immolandoli alla storia (p.30).
Dei miti moderni all’epoca discussi per il loro stile di vita ma amati (p.5). Uomini moderni che sanno riconoscere i vantaggi dell’innovazione, della tecnologia a sottolineare, non solo il loro tempo ma anche un aspetto del loro carattere pignolo e perfezionista (p.20).
Uomini che scoprono in un piccolo gesto come salvare la vita (p.10).
Buone vacanze.