Garibaldi mania: un uomo un mito un gadget!

di Mirtide Gavelli

Garibaldi (Miniatura 219x291 px)Il ritratto di Garibaldi, con il volto intenso dalla barba biondo-fulva, lo sguardo deciso ma non duro, la camicia rossa a volte coperta dal poncho, raggiunse nell’Ottocento la notorietà e la diffusione che negli ultimi decenni del Novecento ebbe il ritratto di Che Guevara.

Garibaldi Gadget 1 (Miniatura 219x215 px)Icona di grandissima forza mediatica, iniziò ad apparire su oggetti di ogni tipo sin dalla metà del secolo, quando lui era ancora in vita e, soprattutto, ancora pienamente attivo, e non ha mai smesso di essere utilizzata fino ai nostri giorni: fotografie, ritratti ad olio, a ricamo, ad acquerello, a stampa, ma anche piatti, bottiglie, scatole in ceramica per sapone da barba, scatole di acciughe, brocche, medaglie, segnalibri ricamati o stampati, bandiere, foulard, statue e statuette, spille, ciondoli, cammei, bottoni, cartoline, scatoline per aghi da cucito o per lamette da barba, pipe, fazzoletti, francobolli, scatole da sigari, etichette per liquori, birra, marsala, vinsanto, cacao, cioccolato, maccheroni, calendarietti da barbiere, raccolte di figurine, dischi, manifesti politici, soldatini di carta, di latta, di piombo, di plastica, quaderni scolastici, fumetti, carte da gioco, ecc. ecc.

Garibaldi Gadget 2 (Miniatura 219x292 px)E ancora biografie e narrazioni a lui dedicate: soggetto di commedie, protagonista di operette per cantastorie, pièce di burattini, romanzi e novelle... Senza trascurare i monumenti eretti a partire dalla sua morte (2 giugno 1882) in centinaia di città, in Italia o fuori dalla penisola (una stima non saprei come controllabile ne conta oltre 5.000!), le intitolazioni di vie, piazze, scuole, ricoveri per anziani, Società di Mutuo Soccorso, teatri, osterie, e le migliaia di lapidi sulle quali sempre si scherza Qui passò ..., Qui dormì..., Qui si fermò..., Qui parlò... Esiste anche una lapide, non ricordo più dove, che recita Qui non è passato Garibaldi!

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 Successiva

Luglio 2020 (n° 30)

Composizione di divise garibaldine del Museo civico del Risorgimento di Bologna su sfondo di bandiera patriottica del 1848

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑