Brigida Fava Ghisilieri (1802 - 1877)
Chiostro III, arco 76
GENTILDONNA DI ALTI SENSI E GENEROSI PROPOSITI
LIBERALE DEVOTA ALL’ITALIA
ALLORA CHE AMARLA IMPORTAVA SACRIFICIO
MOLTO OPRÒ E LARGHEGGIÒ DEL PROPRIO A VANTAGGIO DEL PAESE
EDUCATRICE DEI FIGLI SAPIENTE E SOLERTE
NEL LORO ANIMO RADICÒ L’AFFETTO ALLA GRANDE PATRIA
COLTA INTELLIGENTE DI RARA BELLEZZA CORTESIA E NOBILTÀ
FECE DELLA SUA CASA RITROVO D’OGNI ELETTA PERSONA
E UOMINI PRECLARI PUR DI ALTRE REGIONI A LEI CONVENNERO
COLTIVÒ CON FINE SENSO ESTETICO LE ARTI DEL DISEGNO
LASCIANDO NELLA MINIATURA E NELLA PITTURA OPERE EGREGIE
ONDE FU ASCRITTA ALL’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI IN BOLOGNA
ED ALTRI ARTISTICI SODALIZI DI FUORI
NEL TRALIGNARE DEGLI UOMINI E DELLE COSE
TOCCÒ A LEI INGIUSTO OBLIO
MA NEL SIGNORE VIVE IL SUO SPIRITO
DOVE OGNI VIRTÙ PERMANE
Gioacchino Napoleone Pepoli (1825 – 1881)
Loggia del Colombario, Cappella Pepoli
LA ESIMIA NOBILTÀ DEL SANGUE
UGUAGLIÒ E VINSE
CON LO SPLENDORE DELL’INGEGNO
CON LA BONTÀ DEL CUORE E DELLE OPERE
VOLTE A GRANDEZZA DELLA PATRIA
E
A REDENZIONE CIVILE
DEL POPOLO
NEL REGNO D'ITALIA
TENNE ALTISSIMI UFFICI
DI COMMISSARIO REGIO DI MINISTRO DI STATO
DI AMBASCIATORE PLENIPOTENZIARIO
E MERITÒ
DI ESSERE SOLENNEMENTE ACCLAMATO
CITTADINO BENEMERITO
DAGLI UOMINI PIÙ AUTOREVOLI
CHE DIVISERO CON LUI
I RISCHI E LA GLORIA
DEL TERZO RINASCIMENTO ITALIANO