Il nostro tricolore: molto più di una bandiera Otello Sangiorgi - U. Bellocchi,
La storia d'Italia narrata dal tricolore
: 1796-1986, Società emiliana editoriale, Reggio Emilia, 1985-1986
- M. Gavelli, O. Sangiorgi, F. Tarozzi (a cura di),
Colorare la patria: tricolore e formazione della coscienza nazionale, 1797-1914, Vallecchi, Firenze, 1996
- M. Gavelli, O. Sangiorgi (a cura di),
Il Museo del Risorgimento di Bologna, BUP, Bologna, 2013
**********
Eroi di marmo
Roberto Martorelli
Biografie, approfondimenti, immagini e documenti sono disponibili sul sito Storia e Memoria di Bologna:
https://www.storiaememoriadibologna.it/ **********
Luigi Pizzardi (1815-1871) Elena Musiani
- Sulla storia della famiglia Pizzardi cfr. Biblioteca de «L’Archiginnasio», serie III, n. 10,
Famiglia e potere a Bologna nel lungo Ottocento. Le carte della famiglia Pizzardi, con scritti di C. Bersani, P. Busi, E. Musiani, Bologna, 2011; E. Musiani,
Notabili bolognesi dalla Restaurazione alla fine dell’Ottocento: i Pizzardi, in
Nobili e borghesi nel tramonto dello Stato Pontificio, a cura di G. Nenci, «Roma Moderna e Contemporanea», anno XVI, 2008, fasc. 1, gennaio-giugno, pp. 161-181 e della stessa autrice
Les Pizzardi de Bologne: la construction d'un patrimoine foncier aristocratique, de l'occupation napoléonienne au Risorgimento, «Cahiers NESR – Nouvelle Société des Etudes sur la Restauration», n. XIV (2015)
- Archivio di Stato di Bologna (ASBo),
Legazione e Prefettura di Bologna, Atti generali 1803-1866,
Elenco delle denuncie presentate alla Commissione del Prestito a tutto il 22 marzo 1849; cfr. anche – M. Martini,
Fedeli alla terra. Scelte economiche e attività pubbliche di una famiglia nobile bolognese nell’Ottocento, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 152-153
- M. Malatesta,
Le aristocrazie terriere nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1999, p. 4; cfr. anche A. M. Banti,
Terra e denaro. Una borghesia padana dell’Ottocento, Marsilio, Venezia, 1989
- ASBo,
Commissione araldica per le Province di Romagna, Libro d’Oro per la città di Bologna, 1844
- F. Tarozzi,
Il risparmio e l’operaio. La Banca Operaia di Bologna dalle origini al secondo dopoguerra, Marsilio, Venezia, 1987, pp. 66-71, cfr, anche M. Maragi,
Storia della Società Operaia di Bologna, Imola, 1970
- A. Berselli,
Movimenti politici a Bologna dal 1815 al 1859, in
Bollettino del Museo del Risorgimento, parte seconda, Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell’Emilia Romagna, Bologna, anno V, 1960, p. 53
- E. Bottrigari,
Cronaca di Bologna, cit., vol. III, p. 213
-
Monitore di Bologna, Consiglio Comunale. Tornata del 29 ottobre, Mercoledì 30 ottobre 1861
-
Monitore di Bologna, 11 giugno 1860
-
Monitore di Bologna, 12 giugno 1860
-
Monitore di Bologna, 6 agosto 1860
- M. C. Marchetti, C. D’Onofrio,
Palazzo Legnani Pizzardi, Grafis Edizioni, Bologna, 1991, p. 175
**********
Anita Garibaldi: l’Heroìna dos dois Mundos Mirtide Gavelli - G. Bandi,
Anita Garibaldi, Apice libri, Sesto Fiorentino, 2014 (1a edizione 1889)
- S. Cavicchioli,
Anita. Storia e mito di Anita Garibaldi, Torino, Einaudi, 2017
- I. Giuliani, A. Fogli,
Anita Garibaldi. Vita e morte, Edizioni Marcabò, Ravenna, 2007 (2a ed. ampliata)
- C. Modena,
Giuseppe e Anita Garibaldi. Una storia d’amore e di battaglie, Editori Riuniti, Roma, 2007
- J. Ridley,
Garibaldi, Mondadori, Milano, 1975
-
http://www.comune.bologna.it/risorgimento/collezioni_digitali/47759/id/47777 **********
Non è vero, ma ci credo! ovvero di gatti neri e camicie rosse
Andrea Olmo
- G. Capecelatro,
Le Corna del Duca, Il Saggiatore, 2015
- Sito web
Napolinpillole, articolo: E. Abramo,
Nobile Napoletano, il più grande iettatore di tutti i tempi, 2018,
https://www.napolinpillole.it/grande-iettatore/ - Dizionario Biografico Treccani: voce "Della Valle Alfonso"
- A. Dumas padre,
Lo jettatore - da
Le Corricolo, 1835
- Sito web
Startmag - articolo: M. Magno,
Lo jettatore a sua insaputa, 2018,
https://www.startmag.it/blog/lo-jettatore-a-sua-insaputa/ **********
L’Unità d’Italia non è un gioco! Alessia Branchi - 14 febbraio 1846,
L’Album, Roma, p.51
- P. Carrera,
Il Gioco degli Scacchi, diviso in otto libri, Militello, 1617, p.25
-
La regola e il caso. Storia visuale del gioco dell’oca, progetto a cura di N. Australi e R. Capozucca, 2021 (
http://www.giochidelloca.it/storia/regola.pdf)
- L. Ciompi e A. Seville (a cura di), Scheda
Italia (L') del Secolo Decimonono nel sito
Giochi dell’Oca e di percorso (
http://www.giochidelloca.it/index.php)
- J. Huizinga,
Homo ludens, 1938, Einaudi, Torino, 1946. La citazione è tratta da
La regola e il caso, p.10
- Conversazione tra Umberto Eco e Andrea Cortellessa, durante le riprese della puntata
Giocare della trasmissione
Alfabeta, 2015
**********
Napoleone e l’Italia Augusto Battaglini - AA.VV.,
I cannoni al Sempione – Milano e la “Grande Nation” (1796-1814), Ed. Cariplo, 1986
- P. Crociani, V. Ilari, C. Paoletti,
Storia militare del Regno Italico 1802-1814, Ed. SME, 2004
- G. Mallardi,
Durante il Regno di Gioacchino Murat - Diario di un capitano dei Lancieri, Ed. Controluce, 2017
-
Gli Italiani nella Campagna di Russia del 1812, articolo di Virgilio Ilari
- F. Lechi (a cura di),
Il Generale Conte Teodoro Lechi, Ed. Apollonio, 1933
-
Les Gardes d’Honneur italiens de Napoléon, Rivista Traditions n. 6 - 2016
- V. Ilari, P. Crociani, G. Boeri,
Storia militare del Regno Murattiano 1806-1815, Ed. Widerholdt Frères, 2007
- V. Ilari, P. Crociani, C. Paoletti,
Storia militare dell’Italia Giacobina 1796-1802, Ed. SME, 2001
- F. Della Peruta,
Esercito e società nell’età napoleonica, Ed. Franco Angeli, 1988
-
Memorie del Generale Carlo Zucchi, Ed. Guigoni, 1861
**********
Viva Pruspròn Baschira… ch’al s’lébbra dla mèsna e dla liva!
Marinette Pendola - Archivio Storico del Comune di Granarolo dell’Emilia
- F. M. Agnoli,
Prospero Baschieri: un eroe dell’insorgenza padana (1809-1810), in C. Mornese, G. Buratti (a cura di),
Banditi e ribelli dimenticati. Storie di irriducibili al futuro che viene, Milano, 2006
- M. Gavelli, Diserzione e brigantaggio in epoca napoleonica: un labile confine,
https://www.storiaememoriadibologna.it/diserzione-e-brigantaggio-in-epoca-napoleonica-342-evento - G. Palmese,
Molinella, le insorgenze e la resistenza ai francesi, Atti del Convegno “La Civica Municipalità di Molinella. 200 anni di storia”, 17 aprile 2010
- G. Pavani,
Il brigantaggio del 1809-10 nei paesi di Altedo – Baricella – Malalbergo – Minerbio, Altedo, 1995
- F. Servetti Donati,
Prospero Baschieri Contadino capobrigante. Piccola cronaca dell’insorgenza e del brigantaggio (1809-1810) nel cantone di Budrio e dintorni, Budrio, 198