Napoleone Re d’Italia a Bologna

di Augusto Battaglini

Napoleone Bonaparte Re d’Italia (Miniatura 219x294 px)2 dicembre 1804: a Parigi, nella cattedrale di Notre-Dame, Napoleone pone sul proprio capo la corona imperiale. La Francia ha nuovamente un sovrano ed è la fine della Repubblica, nata dalla Rivoluzione. Bonaparte è anche presidente della Repubblica Italiana, costituita dopo la Repubblica Cisalpina a seguito dei Comizi di Lione, nel 1802. Data l’evidente incongruenza, il vicepresidente Francesco Melzi d’Eril e il ministro degli affari esteri Ferdinando Marescalchi, a capo di una Consulta, chiedono al neo imperatore dei Francesi di tramutare la Repubblica Italiana in Regno. Ciò avviene con decreto costitutivo del 18 marzo 1805. Il passaggio non si rivela semplice e costerà la carriera politica a Melzi d’Eril, che aveva tentato di conservare quel minimo di autonomia a suo tempo concessa alla vita pubblica italiana, entrando così in attrito con Napoleone, il quale si aspettava invece che il titolo di Re d’Italia gli fosse offerto in omaggio dagli organi supremi dello Stato.

Conseguenza del conferimento del titolo è il viaggio di Napoleone in Italia per essere ufficialmente incoronato (cerimonia che si terrà nel Duomo di Milano, il 26 maggio 1805) e recarsi in visita alle principali città del Regno, il cui territorio comprendeva grosso modo l’attuale Lombardia, parte del Veneto, l’Emilia-Romagna tranne Parma e Piacenza.

Lasciata la capitale Milano, il corteo reale si sposta in diverse città e da Mantova si dirige verso Bologna, che si è preparata ad accogliere il sovrano con un vero e proprio maquillage urbano. L’imperatrice Giuseppina con la propria scorta precede di un giorno il cocchio di Napoleone.

Scrive Giuseppe Guidicini nel proprio Diario Bolognese dall’anno 1796 al 1818: A qualche distanza da porta San Felice è stato innalzato un arco di trionfo, presso di cui trovasi una tenda sotto la quale la municipalità starà ad aspettare i sovrani, scortata da un distaccamento di guardia nazionale. Presenterà alle loro maestà la guardia d’onore, che sarà schierata sulla strada. Il presidente dirigerà loro un complimento di felicitazione, offrendo al Re le chiavi della città.


Immagine nella pagina:
A. Appiani, Napoleone Bonaparte Re d’Italia, 1805

Pagina:
Precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Successiva

Maggio 2025 (n° 35)

C. Stragliati, Episodio delle Cinque giornate di Milano in piazza Sant'Alessandro, fine XIX sec. (particolare).

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑