Fonti bibliografiche del n.35

a cura di Redazione Jourdeló



L’Albero della Libertà
Mirtide Gavelli

· E. Bottrigari, Cronaca di Bologna (1845-1871), a cura di Aldo Berselli, 4 voll., Zanichelli, Bologna, 1960-1962

· G. Guidicini, Diario bolognese dall’anno 1796 al 1818, Compositori, Bologna, 1886-1888

· D. de Roulet, Le bonnet rouge, Héros-Limite, Ginevra, 2023

· S. Samorì, La settimana rossa 7-14 giugno 1914, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2014


************


Napoleone Re d’Italia a Bologna
Augusto Battaglini

· V. Adami, La guardia reale italiana nei tempi napoleonici, Tip. Pont. e Arciv. S. Giuseppe, Milano, 1930.

· B. Buscaroli, Napoleone a Bologna, Minerva, 2024

· S. Benati, M. Gavelli e F. Tarozzi (a cura di), Diario delle cose principali accadute nella Città di Bologna dall'anno 1796 fino all'anno 1821 (Tommaso de’ Buoi), Bononia University Press, 2005

· G. Guidicini, Diario bolognese dall'anno 1796 al 1818, A. Forni, Bologna, 1976

· U. Lenzi, Napoleone a Bologna 21-25 giugno 1805, Zanichelli, Bologna, 1921 (copia anastatica 1980)

· A. Varni, Bologna napoleonica - Potere e società dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia, M. Boni, 1973


************


L’Ottocento Persicetano: dal progresso al patriottismo
Miriam Forni

· R. Ariuli, Ritratti fotografici a cavallo tra XIX e XX secolo. Uomini del Risorgimento, politici e militari del Regno d’Italia, “Strada Maestra” (Quaderni della Biblioteca comunale “G. C. Croce” di San Giovanni in Persiceto) n. 50 1° semestre pp. 189-206

· Comune di Persiceto. La Società dei Reduci delle Patrie Battaglie alla Mostra del Risorgimento Nazionale in Roma nel Cinquantenario della proclamazione del Regno d’Italia – MCMXI, Bologna 1911

· P. Cremonini (a cura di), Mauro Gandolfi e la nascita del Tricolore all’epoca della Cispadana. Dalla bandiera militare della legione alla bandiera della Repubblica, Archivio di Stato di Modena in collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna, San Giovanni in Persiceto 2011 (l’opuscolo può essere scaricato da Internet)

· G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto (Dalle origini a tutto il secolo XIX). Storia di un comune rurale, Rocca San Casciano 1921, ristampa anastatica Sala Bolognese 1980

· M. Forni, Gaetano Lodi, Antonio Muzzi, Andrea Pesci e Teatro Comunale Politeama, in “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento 1796 – 1915”, scheda 14, opuscolo della mostra 2024 a cura di R. Martorelli e I. Stancari

· A.Tampellini, Nel fatal giorno del saccheggio. San Giovanni in Persiceto 1° giugno 1799, Marefosca ed. 2021

· D. Ugolini, Il Teatro di Persiceto attraverso un secolo,1790 -1890, Guerzoni, S. Giovanni in Persiceto, 1890

· S. M. Bondoni (a cura di), Teatri storici in Emilia Romagna, Grafis Industrie grafiche, Casalecchio di Reno, 1982


************


Il grande spettacolo del circo
Marika Cavrini

· In scena a Bologna. Il fondo teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di P. Busi, Bologna, Comune, 2004

· A. Cervellati, Storia del clown, Marzocco, Firenze, 1946

· R. De Ritis, Storia del circo: dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil, Bulzoni, Roma, 2008

· A. Serena, Il circo oltre il circo, Alessandro Serena, Mimesis, Milano-Udine, 2011

· Messaggio del Capo dello Stato Giorgio Napolitano al Circo Italiano, marzo 2011, https://www.circo.it/il-circo-se-desta/


************


I Brizzi: cinque fratelli in musica
Maria Chiara Mazzi

· L. Rabiti, Il tocco di Polimnia. Maria Brizzi Giorgi, musicista, musa e mentore del giovane Rossini, Pendragon, Bologna, 2021

· Dizionario Bibliografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana


************


Marcia o Crepa!
…ovvero Estos no son hombres - Camerone, 30 aprile 1863
Andrea Olmo

· R. Chartrand-R. Hook, The Mexican Adventure, Osprey Publishing Ltd., 1994

· J. Parker, Dentro la Legione Straniera, TEA, 1998

· C. Rickards, The hand of Captain Danjou, The Crowood Press, 2005

· J. Ridley, Massimiliano e il sogno del Messico, Rizzoli, 1992

· H. Whitehouse, The wooden hand of Captain Danjou, Miniature Wargames 250 (Marzo 2004)

· M. Windrow-M. Roffe, The French Foreign Legion, Osprey Publishing Ltd., 1971


************


L’impero delle idee è il più potente di tutti gli imperi
Marinette Pendola

· Dizionario biografico degli italiani, B. Milesi, Treccani, vol. 74

· E. Bacaloglu, Bianca Milesi e Giorgio Asaky, in Nuova Antologia, 1 settembre 1912, pp. 81-101

· P. Berri, Il dottor Benedetto Mojon, in Giornale Storico e Letterario della Liguria, luglio-dicembre 1942, pp. 101-146

· V. Calderan, Donne che hanno fatto l’Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento, Tesi di laurea, A.A. 2017/2018, Università Ca’ Foscari, Venezia

· M. R. Castelletti-M. Lunardon, Un ritratto della botanica italiana, Cap.: Giorgio Gallesio e la “Pomona italiana”, sotto-capitolo: Bianca e le altre, 1 ed. 2024, pp. 14-16

· C. Cattaneo, Bianca Milesi Mojon, in Scritti letterari editi e inediti, Firenze, 1883, pp. 474-492

· R. Leproni, Tra il dire e il fare. L’innovazione educativo-pedagogica dell’opera di Maria Edgeworth, in QuaSi – Studi irlandesi, Firenze University Press, 2015

· A. Neri, Una lettera di Bianca Milesi Mojon, in Rivista Ligure di Scienze, Lettere ed Arti, 1915, pp. 3-13

· F. Sofia, Cher Sis. Scritture femminili nella corrispondenza di Sismondi, Firenze, 2008

· S. Soldani, Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia, Annali 22, Einaudi, 2007, pp. 195-208

· É. Souvestre, Blanche Milesi-Mojon. Notice biographique, Angers, 1854

· “ “, Histoire de la correspondance de Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Slatkine Érudition, Ginevra, 2022

Sitografia:

· Bianca Milesi e le sue “sorelle”. Storia delle carbonare di Milano, in 9Colonne.it

· D. Tasini, Le Giardiniere. Società segrete femminili nel Risorgimento, in Ventagliodelledonne

· Sophia Reinhard, in Staatliche Kunsthalle Karlsruhe.de

· E. Fecker, Die Großherzoglich Badische Hofmalerin Sophie Reinhard (1775-1844), in edwin-fecker.de

Maggio 2025 (n° 35)

C. Stragliati, Episodio delle Cinque giornate di Milano in piazza Sant'Alessandro, fine XIX sec. (particolare).

© 2005 - 2025 Jourdelo.it - Rivista storico culturale di 8cento

Registrazione Tribunale di Bologna n. 7549 del 13/05/2005 - Direttore Resp. Daniela Bottoni
🕑